20 aprile 2023 | torino, hotel concord
Impariamo gli antidepressivi (4 crediti ECM)
Accreditato per Geriatri, Medici di Medicina Generale, Neurologi, Neuropsichiatri, Psichiatri
Nel nostro Paese come in tutto il mondo occidentale la popolazione anziana sta aumentando in termini relativi ed assoluti, con un costante incremento delle problematiche cliniche età-relate.
In questo ambito i disturbi neurologici e psicoaffettivi degli anziani rappresentano una condizione con la quale i clinici di diversi ambiti specialistici sono chiamati a confrontarsi sempre più frequentemente.
Nello specifico, la depressione è una problematica largamente sottostimata negli anziani, che non viene sistematicamente ricercata nella maggior parte dei pazienti ed ancor meno viene efficacemente trattata al di fuori di selezionati ambiti specialistici, probabilmente in ragione di atteggiamenti inconsapevolmente “ageistici” nei confronti dei pazienti anziani.
Tuttavia le dimensioni epidemiologiche del problema e le sue ricadute cliniche, e la disponibilità di efficaci approcci terapeutici e di un’ampia offerta farmacologica rendono indispensabile una messa a fuoco del problema depressione nell’anziano.
L’obiettivo di questo evento, indirizzato a medici di area neurologica, psichiatrica, internistica e geriatrica è quello di descrivere l’approccio diagnostico alla depressione nell’anziano, identificare i principali fattori confondenti ed ostacolanti un corretto inquadramento clinico nell’anziano, delineare le diverse opzioni principali direzioni di trattamento farmacologico e non farmacologico, e discutere gli elementi che dovrebbero caratterizzare una corretta gestione nel tempo del paziente con depressione.
DAL 14 SETTEMBRE AL 09 NOVEMBRE 2023 | torino, hotel concord
Formazione in Geriatria - Piemonte | 3° edizione (10 crediti ECM)
La formazione basata sull’EBM porta infatti molto spesso a focalizzarsi sulla “malattia” anziché sul “malato”, mentre l’approccio al paziente anziano non può non tenere conto della complessità dell’individuo, che dovrebbe orientare percorsi decisionali e scelte cliniche finalizzate ad una realistica prospettiva di beneficio clinico.
Riteniamo quindi che vi sia in questo momento una specifica e forte esigenza di condividere i principi base della cura e dell’assistenza delle persone anziane. Incoraggiati dal successo della precedente serie di incontri abbiamo quindi ritenuto opportuno di proporre anche per il 2023 una serie di incontri che vede affiancati i MMG, i Geriatri e le altre figure specialistiche coinvolte per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano.
14 ottobre 2023 | torino, hotel concord
La salute sessuale
Prevenzione e cura delle disfunzioni sessuali
Destinatari: Andrologi, Urologi, Ginecologi, Endocrinologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Sessuologi, Psicologi, Psicoterapeuti, Specialisti in Medicina Interna
Accreditato per tutte le professioni sanitarie
Questo terzo congresso sulla salute sessuale ha per focus la coppia che nel terzo millenium si presenta poliedrica fermo restando il bisogno, invariato nel tempo, d’intimità, eroticità, progettualità ed amore per potersi esprimere pienamente.
È noto che il benessere della coppia dipende dalla salute psicofisica dei singoli componenti e dalla loro attitudine positiva alla sessualità ed alla relazione sentimentale.
Importante in un contesto di benessere della coppia è l’evoluzione giurisprudenziale a garanzia dei diritti della coppia nelle sue diverse declinazioni in base all’identità di genere ed all’ orientamento sessuale.

Alimentazione: le buone abitudini si imparano da piccoli
Si è spesso portati ad associare il termine “alimentazione” esclusivamente agli adulti, ai soggetti evidentemente fuori forma e a chi insegue specifiche finalità estetiche. In

Sessualità over 50 – Intervista alla dr. Gualerzi
In occasione del congresso dedicato al tema della sessualità over-50, in calendario per il 16 aprile 2021, abbiamo intervistato la dottoressa Anna Gualerzi, psichiatra, psicoterapeuta

Infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica: non tutto il male vien per nuocere!
I primi freddi si fanno sempre portatori di influenze e malanni di stagione, che per gli adulti si riducono, il più delle volte, a banali

Disturbi funzionali gastrointestinali nei bambini: un’attenzione individuale per la diagnosi e la terapia
I disturbi funzionali gastrointestinali sono una delle principali cause di consultazione medica nei bambini e negli adolescenti. Tuttavia, questi disturbi sono spesso sottovalutati e mal