Giorni
Ore
Minuti

14 ottobre 2023 | torino, hotel concord

La salute sessuale della coppia: prevenzione e cura delle disfunzioni sessuali e non solo (fino a 9 crediti ECM)

Destinatari: Andrologi, Urologi, Ginecologi, Endocrinologi, Psichiatri, Neuropsichiatri, Sessuologi, Psicologi, Psicoterapeuti, Specialisti in Medicina Interna
Accreditato per tutte le professioni sanitarie

Questo terzo congresso sulla salute sessuale ha per focus la coppia che nel terzo millenium si presenta poliedrica fermo restando il bisogno, invariato nel tempo, d’intimità, eroticità, progettualità ed amore per potersi esprimere pienamente.

In questo congresso esperti in sessuologia appartenenti a discipline diverse si confronteranno in un lavoro multidisciplinare, dal taglio divulgativo, per trattare condizioni funzionali e disfunzionali in grado d’interferire sull’equilibrio della coppia. Saranno trattate alcune condizioni mediche –chirurgiche e psicologiche d’interesse per la coppia ed i loro trattamenti.

È noto che il benessere della coppia dipende dalla salute psicofisica dei singoli componenti e dalla loro attitudine positiva alla sessualità ed alla relazione sentimentale.
Importante in un contesto di benessere della coppia è l’evoluzione giurisprudenziale a garanzia dei diritti della coppia nelle sue diverse declinazioni in base all’identità di genere ed all’ orientamento sessuale.

Giorni
Ore
Minuti

25 novembre 2023 | ASTI, Polo Universitario UniAstiss

Le nuove tendenze alimentari, tra luci e ombre (5 crediti ECM)

Accreditato per tutte le professioni sanitarie

L’obesità e i disturbi dell’alimentazione sono patologie croniche, spesso agli estremi per quanto riguarda i valori del peso corporeo delle persone affette, che sono in incremento, in particolare dopo la recente pandemia.

Per entrambi le patologie, vi sono marcate differenze di genere, più evidenti nel caso dei disturbi dell’alimentazione, meno note per l’obesità. Le tendenze e abitudini alimentari delle nuove generazioni potrebbero in qualche misura avere contribuito all’incremento nella prevalenza di queste malattie.

Nondimeno, il proliferare di fake news sui social media ha contribuito a diffondere informazioni scorrette nelle persone di tutte le età. Saranno affrontati in modo critico e con rigore scientifico questi fenomeni, tanto attuali quanto potenzialmente rischiosi, in particolare per i nostri giovani.