

Congresso Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

7 crediti ECM
Torino, 15 ottobre 2022
Hotel Concord - Via Lagrange 47, Torino

In un momento storico in cui ricompaiono individualismo e frammentazione, abbiamo avvertito più forte la necessità di uniformare quanto più possibile i percorsi di diagnosi e di cura del paziente geriatrico nei diversi setting in cui la Geriatria piemontese e valdostana si è sviluppata.
Il programma del Congresso si presenta quindi variegato e ricco. Si svilupperà affrontando molteplici aspetti della pratica geriatrica e prevedendo momenti di condivisione e dialogo per stimolare la nascita di percorsi comuni.
La lettura sullo stato dell’arte e le prospettive terapeutiche per il trattamento del disturbo neurocognitivo aprirà i lavori, volendo stimolare una riflessione sulla divergenza tra il contesto delle sperimentazioni cliniche e quello reale degli ambulatori CDCD. Seguiranno altre due letture, con un focus clinico-terapeutico per quanto concerne l’osteoporosi e di tipo organizzativo per quanto riguarda le RSA ed il ruolo, relativamente marginale, che attualmente il geriatra riveste in questo peculiare luogo di cura.
La prima sessione sarà dedicata alla valutazione multidimensionale geriatrica, volendo suggerire, all’interno dell’ampio ventaglio di scale utilizzabili, una selezione di quelle imprescindibili, tenendo conto delle caratteristiche cliniche e delle criticità organizzative riscontrabili in setting diversi. Del MPI si declineranno gli aspetti positivi e quelli controversi, in particolare nei fenotipi fragili. Una riflessione più specifica verrà infine dedicata allo screening in psicogeriatria.
Verrà successivamente sviluppata una sessione focalizzata sulle patologie cardiologiche, in particolare la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa, la cui gestione verrà declinata secondo l’approccio del geriatra, aprendo a una critica rispetto alle indicazioni che si ritrovano nelle recenti linee guida europee.
Infine si cercherà di individuare un percorso comune per la gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti ricoverati in ambito ospedaliero per sepsi, sincope e delirium. Una relazione affronterà l’importantissimo tema della palliazione geriatrica.
Mario Bo
Direttore SCU Geriatria,
A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino.
Dipartimento di Scienze Mediche,
Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta

In un momento storico in cui ricompaiono individualismo e frammentazione, abbiamo avvertito più forte la necessità di uniformare quanto più possibile i percorsi di diagnosi e di cura del paziente geriatrico nei diversi setting in cui la Geriatria piemontese e valdostana si è sviluppata.
Il programma del Congresso si presenta quindi variegato e ricco. Si svilupperà affrontando molteplici aspetti della pratica geriatrica e prevedendo momenti di condivisione e dialogo per stimolare la nascita di percorsi comuni.
La lettura sullo stato dell’arte e le prospettive terapeutiche per il trattamento del disturbo neurocognitivo aprirà i lavori, volendo stimolare una riflessione sulla divergenza tra il contesto delle sperimentazioni cliniche e quello reale degli ambulatori CDCD. Seguiranno altre due letture, con un focus clinico-terapeutico per quanto concerne l’osteoporosi e di tipo organizzativo per quanto riguarda le RSA ed il ruolo, relativamente marginale, che attualmente il geriatra riveste in questo peculiare luogo di cura.
La prima sessione sarà dedicata alla valutazione multidimensionale geriatrica, volendo suggerire, all’interno dell’ampio ventaglio di scale utilizzabili, una selezione di quelle imprescindibili, tenendo conto delle caratteristiche cliniche e delle criticità organizzative riscontrabili in setting diversi. Del MPI si declineranno gli aspetti positivi e quelli controversi, in particolare nei fenotipi fragili. Una riflessione più specifica verrà infine dedicata allo screening in psicogeriatria.
Verrà successivamente sviluppata una sessione focalizzata sulle patologie cardiologiche, in particolare la fibrillazione atriale, lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa, la cui gestione verrà declinata secondo l’approccio del geriatra, aprendo a una critica rispetto alle indicazioni che si ritrovano nelle recenti linee guida europee.
Infine si cercherà di individuare un percorso comune per la gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti ricoverati in ambito ospedaliero per sepsi, sincope e delirium. Una relazione affronterà l’importantissimo tema della palliazione geriatrica.
Mario Bo
Direttore SCU Geriatria,
A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino.
Dipartimento di Scienze Mediche,
Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta
Comitato
Scientifico

Mario Bo
Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Franz De La Pierre
Responsabile SC Geriatria con facente funzioni, AUSL Valle d'Aosta.

Fabio Di Stefano
Direttore S.C. Medicina Interna, Ospedale Castelli, Verbania.

Gianluca Isaia
Dirigente Medico, SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche.

Chiara Luppi
Dirigente Medico, S.C Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Massimo Mao
Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Vittoria Tibaldi
Dirigente Medico, S.C Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Comitato Organizzatore
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Sezione Piemonte e Valle d’Aosta
Responsabile Scientifico

Mario Bo
Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.
Location e orari
- Hotel Concord - Via Lagrange, 47 - Torino
- ore 8.30 - Accreditamento partecipanti
- ore 9.00 - Inizio Congresso
- ore 17.30 - Fine Congresso
- 7 crediti ECM
Programma scientifico
Registrazione dei partecipanti

Saluti e Introduzione ai lavori
Mario Bo, Chiara Luppi

Stato dell'arte e prospettive terapeutiche per il trattamento del disturbo neurocognitivo
Diego Persico
Presenta: Antonio Maria Cotroneo

Percorsi comuni in setting diversi?
Moderatori: Marco Marabotto, Laura Norelli
9.35 - 9.55 La valutazione multidimensionale: quali scale in quale setting?
Vittoria Tibaldi
9.55 - 10.15 MPI & Frailty: pro e contro
Enrico Brunetti
10.15 – 10.35 Screening e diagnostica neurocognitiva nei CDCD
Massimiliano Massaia
10.35 - 11.15 Tavola rotonda: L'ipotesi di un percorso condiviso
Mario Bo, Enrico Brunetti, Massimiliano Massaia, Laura Norelli, Vittoria Tibaldi

Coffee Break

Le malattie cardiogeriatriche
Moderatori: Massimo Mao, Franz De La Pierre
11.30 - 11.50 La fibrillazione atriale declinata in geriatria
Vito Marinoni
11.50 - 12.10 L'anziano con insufficienza cardiaca nelle recenti LG Europee
Mario Bo
12.10 - 12.30 L'ipertensione arteriosa vista dal geriatra
Fabio Di Stefano
12.30 - 13.10 Tavola rotonda: L'ipotesi di un percorso condiviso
Mario Bo, Franz De La Pierre, Fabio Di Stefano, Massimo Mao, Vito Marinoni

Light lunch

Le malattie "geriatriche" nei nostri reparti
Moderatori: Aldo Bellora, Loredana Seccia
14.10 - 14.30 La sepsi
Francesca Bosco
14.30 - 14.50 Il delirium
Gianluca Isaia
14.50 - 15.10 La palliazione in Geriatria
Renata Marinello
15.10 - 15.30 La sincope
Dario Bianca
15.30 - 16:10 Tavola rotonda: L'ipotesi di un percorso condiviso
Aldo Bellora, Dario Bianca, Mario Bo, Francesca Bosco, Gianluca Isaia, Renata Marinello, Loredana Seccia

Stato dell'arte e prospettive terapeutiche per il trattamento dell'osteoporosi
Gianluca Isaia
Presenta: Vittoria Tibaldi

Il Geriatra e le RSA: verso un nuovo modello organizzativo
Antonio Maria Cotroneo
Presenta: Piero Secreto

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

Registrazione dei partecipanti

Saluti e Introduzione ai lavori
Mario Bo, Chiara Luppi

Stato dell'arte e prospettive terapeutiche per il trattamento del disturbo neurocognitivo
Diego Persico
Presenta: Antonio Maria Cotroneo

Percorsi comuni in setting diversi?
Moderatori: Marco Marabotto, Laura Norelli
9.35 - 9.55 La valutazione multidimensionale: quali scale in quale setting?
Vittoria Tibaldi
9.55 - 10.15 MPI & Frailty: pro e contro
Enrico Brunetti
10.15 – 10.35 Screening e diagnostica neurocognitiva nei CDCD
Massimiliano Massaia
10.35 - 11.15 Tavola rotonda: L'ipotesi di un percorso condiviso
Mario Bo, Enrico Brunetti, Massimiliano Massaia, Laura Norelli, Vittoria Tibaldi

Coffee Break

Le malattie cardiogeriatriche
Moderatori: Massimo Mao, Franz De La Pierre
11.30 - 11.50 La fibrillazione atriale declinata in geriatria
Vito Marinoni
11.50 - 12.10 L'anziano con insufficienza cardiaca nelle recenti LG Europee
Mario Bo
12.10 - 12.30 L'ipertensione arteriosa vista dal geriatra
Fabio Di Stefano
12.30 - 13.10 Tavola rotonda: L'ipotesi di un percorso condiviso
Mario Bo, Franz De La Pierre, Fabio Di Stefano, Massimo Mao, Vito Marinoni

Light lunch

Le malattie "geriatriche" nei nostri reparti
Moderatori: Aldo Bellora, Loredana Seccia
14.10 - 14.30 La sepsi
Francesca Bosco
14.30 - 14.50 Il delirium
Gianluca Isaia
14.50 - 15.10 La palliazione in Geriatria
Renata Marinello
15.10 - 15.30 La sincope
Dario Bianca
15.30 - 16:10 Tavola rotonda: L'ipotesi di un percorso condiviso
Aldo Bellora, Dario Bianca, Mario Bo, Francesca Bosco, Gianluca Isaia, Renata Marinello, Loredana Seccia

Stato dell'arte e prospettive terapeutiche per il trattamento dell'osteoporosi
Gianluca Isaia
Presenta: Vittoria Tibaldi

Il Geriatra e le RSA: verso un nuovo modello organizzativo
Antonio Maria Cotroneo
Presenta: Piero Secreto

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

Relatori e moderatori

Aldo Bellora

Dario Bianca

Mario Bo

Francesca Bosco

Enrico Brunetti

Antonio Maria Cotroneo

Franz De La Pierre

Fabio Di Stefano

Gianluca Isaia

Chiara Luppi

Massimo Mao

Marco Marabotto

Renata Marinello

Vito Marinoni

Massimiliano Massaia

Laura Norelli

Diego Persico

Loredana Seccia

Piero Secreto

Vittoria Tibaldi
Con il contributo non condizionato di








Con il contributo non condizionato di







