PERCORSO FORMATIVO ECM IN MODALITà residenziale
dal 15 settembre al 10  novembre 2022
(il giovedì sera ogni 15 giorni)

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano: gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, e problematiche psico-cognitive.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

ID EVENTO 349999

PERCORSO FORMATIVO ECM IN MODALITà residenziale
dal 15 settembre al 10 novembre 2022
(il giovedì sera ogni 15 giorni)

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

ID EVENTO 349999

Nella popolazione gestita dai MMG, gli anziani rappresentano certamente i pazienti con più frequenti problemi clinici e maggiori richieste assistenziali.

Eterogeneità delle condizioni di salute generale, frequente concomitanza di sindromi geriatriche nell’ambito di complesse plurime patologie croniche e relativa politerapia, complessità nella gestione multidisciplinare e nell’accesso ai servizi ambulatoriali specialistici, rendono necessario un approccio individualizzato che, basandosi sull’evidence based medicine (EBM), venga declinato in un percorso clinico individualizzato.

Riteniamo quindi che vi sia in questo momento una specifica e forte esigenza di condividere i principi base della cura e dell’assistenza delle persone anziane. Incoraggiati dal successo della precedente serie di incontri abbiamo quindi ritenuto opportuno di proporre anche quest’anno una serie di incontri che vede affiancati i MMG, i Geriatri e le altre figure specialistiche coinvolte per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano.

Gli obiettivi del corso sono la condivisione di percorsi diagnostici e prognostici a “misura” di anziano, il miglioramento e la razionalizzazione dei ricorsi alle prestazioni ambulatoriali specialistiche, e la definizione di specifici criteri di appropriatezza delle terapie farmacologiche per l’anziano nell’ottica di un ragionevole beneficio clinico atteso a livello individuale.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Comitato
Scientifico

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Simonetta Miozzo

Medico di Medicina Generale.
Segretaria SIMG Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Pier Riccardo Rossi

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Comitato
Promotore

SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Scuola Piemontese di Medicina Generale

Responsabili Scientifici

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Location e orari

Programma scientifico

Problemi endocrinologici comuni nell’anziano

Ipotiroidismo
Iponatremia

Moderatori: Giuseppe Misiano, Massimo Mao
Relatori: Alessandro Berton, Andrea Pizzini, Alessandro Piovesan, Ruth Rossetto

15 settembre 20212- ore 19.30

Problematiche oncologiche nell’anziano 1

Quale screening?
La gestione del paziente e delle sue terapie

Moderatori: Chiara Pugni, Federico Stroppiana,
Relatori: Alessandro Comandone, Giuseppe Di Gravina

29 settembre 2022 - ore 19.30

Problematiche oncologiche nell’anziano 2

Il trattamento del dolore neoplastico a domicilio
Organizzazione delle cure palliative

Moderatori: Francesca D’Agostino, Massimo Mao
Relatori: Renata Marinello, Simonetta Miozzo, Giuseppe Naretto, Claudia Silva

06 ottobre 2022 - ore 19.30

Le comuni patologie reumatiche nell’anziano

Presentazione di 2 casi clinici
Il parere dello specialista

Moderatori: Sabina Bianchi, Massimo Mao
Relatori: Enrico Fusaro, Andrea Pizzini

27 ottobre 2022 - ore 19.30

L’insufficienza cardiaca nell’anziano

Moderatori: Giovanni De Luigi, Massimo Mao
Relatori: Andrea Bernardi, Mario Bo, Pier Riccardo Rossi

10 novembre 2022 - ore 19.30

FORMALITÀ E QUESTIONARIO ECM

10 novembre 2022 - ore 19.30

Problemi endocrinologici comuni nell’anziano

Ipotiroidismo
Iponatriemia

Moderatori: Giuseppe Misiano, Massimo Mao
Relatori: Alessandro Berton, Andrea Pizzini, Alessandro Piovesan, Ruth Rossetto

15 settembre 20212- ore 19.30

Problematiche oncologiche nell’anziano 1

Quale screening?
La gestione del paziente e delle sue terapie

Moderatori: Chiara Pugni, Federico Stroppiana,
Relatori: Alessandro Comandone, Giuseppe Di Gravina

29 settembre 2022 - ore 19.30

Problematiche oncologiche nell’anziano 2

Il trattamento del dolore neoplastico a domicilio
Organizzazione delle cure palliative

Moderatori: Francesca D’Agostino, Massimo Mao
Relatori: Renata Marinello, Simonetta Miozzo, Giuseppe Naretto, Claudia Silva

06 ottobre 2022 - ore 19.30

Le comuni patologie reumatiche nell’anziano

Presentazione di 2 casi clinici
Il parere dello specialista

Moderatori: Sabina Bianchi, Massimo Mao
Relatori: Enrico Fusaro, Andrea Pizzini

27 ottobre 2022 - ore 19.30

L’insufficienza cardiaca nell’anziano

Moderatori: Giovanni De Luigi, Massimo Mao
Relatori: Andrea Bernardi, Mario Bo, Pier Riccardo Rossi

10 novembre 2022 - ore 19.30
FORMALITÀ E QUESTIONARIO ECM

Relatori
e moderatori

Relatori
e moderatori

Andrea Bernardi

Medico di Medicina Generale, ASL TO4.

Alessandro Berton

Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U., A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Sabina Bianchi

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Alessandro Comandone

Direttore del Dipartimento di Oncologia, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino.

Francesca D’Agostino

Medico di medicina generale, ASL Città di Torino.

Giovanni De Luigi

Medico di medicina generale, ASL TO5.

di-gravina

Giuseppe Di Gravina

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Enrico Fusaro

Direttore SC Reumatologia, A.O.U Città della Salute e della Scienza, Torino.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Renata Marinello

Responsabile SS Ospedalizzazione a Domicilio, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino.

Simonetta Miozzo

Medico di Medicina Generale.
Segretaria SIMG Torino.

Giuseppe Misiano

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Giuseppe Naretto

Direttore SC Cure Palliative, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Alessandro Piovesan

Dirigente medico Endocrinologia Oncologica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino.

Chiara Pugni

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Ruth Rossetto

Dirigente Medico Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino.

Pier Riccardo Rossi

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Claudia Silva

Medico di Medicina Generale, Torino.

Federico Stroppiana

Medico di Medicina Generale, Torino.

Con il sostegno scientifico di

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionato di

Procedi alla tua iscrizione

10 crediti ECM

costo 15 euro per l'intero percorso formativo