Percorso formativo ECM in modalità residenziale

dal 14 settembre al 9 novembre 2023

(il giovedì sera ogni 15 giorni)

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano: gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, e problematiche psico-cognitive.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

male-doctor-hp
female-doctor-hp

Percorso formativo ECM in modalità residenziale
dal 14 settembre al 9 novembre 2023

(il giovedì sera ogni 15 giorni)

Un programma di formazione che unisce Medici di Medicina Generale e Geriatri, al fine di esaminare e discutere insieme i percorsi diagnostici e le decisioni cliniche relative alle patologie croniche più comuni negli anziani.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

Nella popolazione gestita dai MMG, gli anziani rappresentano certamente i pazienti con più frequenti problemi clinici e maggiori richieste assistenziali.

Eterogeneità delle condizioni di salute generale, frequente concomitanza di sindromi geriatriche nell’ambito di complesse plurime patologie croniche e relativa politerapia, complessità nella gestione multidisciplinare e nell’accesso ai servizi ambulatoriali specialistici, rendono necessario un approccio individualizzato che, basandosi sull’evidence based medicine (EBM), venga declinato in un percorso clinico individualizzato.

Proprio la formazione basata sull’EBM porta infatti molto spesso a focalizzarsi sulla “malattia” anziché sul “malato”, mentre l’approccio al paziente anziano non può non tenere conto della complessità dell’individuo, che dovrebbe orientare percorsi decisionali e scelte cliniche finalizzate ad una realistica prospettiva di beneficio clinico. Riteniamo quindi che vi sia in questo momento una specifica e forte esigenza di condividere i principi base della cura e dell’assistenza delle persone anziane

Su questi presupposti abbiamo ritenuto di proporre questo corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano, partendo in questo, auspichiamo, terzo ciclo di incontri, da alcune patologie di largo impatto sull’attività dei MMG (BCPO, depressione, prevenzione cardiovascolare, Parkinson e appropriatezza terapeutica).

Gli obiettivi del corso sono la condivisione di percorsi diagnostici e prognostici a “misura” di anziano, il miglioramento e la razionalizzazione dei ricorsi alle prestazioni ambulatoriali specialistiche, e la definizione di specifici criteri di appropriatezza delle terapie farmacologiche per l’anziano nell’ottica di un ragionevole beneficio clinico atteso a livello individuale.

 

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Programma scientifico

14 settembre 2023 - ore 19.30

La BPCO nell’anziano: l’importanza della diagnosi e della terapia

Il ruolo del MMG nell’avviare il percorso diagnostico e nella gestione delle cure
Alberto Boido, Marzio Uberti

Il ruolo dello specialista
Paolo Solidoro

28 settembre 2023 - ore 19.30

La depressione nell’anziano

Il MMG di fronte alla depressione nel vecchio: quando sospettarla e come gestirla
Ludovico Davide Bisetto, Marco Gaddi

La scelta della terapia
Giovanni Abbate Daga, Vincenzo Villari

12 ottobre 2023 - ore 19.30

La prevenzione cardiovascolare nell’anziano: gli ipocolesterolemizzanti

Prevenzione primaria e secondaria nell’anziano: quali evidenze?
Paolo Fornengo

La gestione delle terapie da parte del MMG
Giovanni De Luigi, Federico Renzulli

26 ottobre 2023 - ore 19.30

Facciamo il punto sulla malattia di Parkinson e sui Parkinsonismi secondari

L’approccio clinico dello specialista
Leonardo Lopiano, Maurizio Zibetti

La gestione del paziente con malattia di Parkinson
Luca Daniele Boario, Giuseppe Di Gravina

9 novembre 2023 - ore 19.30

Appropriatezza terapeutica e “deprescribing”

Quando e a chi fare “deprescribing”?
Mario Bo

Il punto di vista del MMG
Franco Lupano, Andrea Pizzini

Comitato
Scientifico

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Comitato
Promotore

Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Scuola Piemontese di Medicina Generale

Responsabili Scientifici

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Location e orari

Relatori e Moderatori

BISETTO

Ludovico Davide Bisetto

Medico di Medicina Generale, Carignano.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.

Luca-boario

Luca Daniele Boario

Medico di Medicina Generale, Carignano.

boido

Alberto Boido

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

abbate daga

Giovanni Abbate Daga

Professore Ordinario di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

Giovanni De Luigi

Medico di Medicina Generale, ASL TO5.

fornengo

Paolo Fornengo

Dirigente Medico SCDU Medicina Interna 3 U, Città della Salute e Della Scienza di Torino.

di-gravina

Giuseppe Di Gravina

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

GADDI-PhotoRoom.png-PhotoRoom (1)

Marco Gaddi

Direttore Sanitario presso la RSA Piccola Mole di Torino.

Lopiano

Leonardo Lopiano

Direttore SC Neurologia 2U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - Molinette.

foto franco lupano

Franco Lupano

Medico di Medicina generale in quiescenza, Formatore in Medicina Generale, Torino.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Renzulli

Federico Renzulli

Medico di Medicina Generale ASL TO3, distretto area Metropolitana Nord.

solidoro

Paolo Solidoro

Dirigente medico S.C. Universitaria di Pneumologia, A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino.
Professore presso l'Università degli Studi di Torino.

uberti

Marzio Uberti

Medico di Medicina Generale Specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio.

vincenzo-villari-photoaidcom-2x-ai-zoom

Vincenzo Villari

Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Maurizio Zibetti

Professore associato di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università di Torino.

Con il sostegno scientifico di

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di

Con il sostegno non condizionato di

Procedi alla tua iscrizione

10 crediti ECM

costo 15 euro per l'intero percorso formativo