Percorso formativo ECM in modalità residenziale

dal 14 settembre al 9 novembre 2023

(il giovedì sera ogni 15 giorni)

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano: gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, e problematiche psico-cognitive.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

Percorso formativo ECM in modalità residenziale
dal 14 settembre al 9 novembre 2023

(il giovedì sera ogni 15 giorni)

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano.

Nella popolazione gestita dai MMG, gli anziani rappresentano certamente i pazienti con più frequenti problemi clinici e maggiori richieste assistenziali.

Eterogeneità delle condizioni di salute generale, frequente concomitanza di sindromi geriatriche nell’ambito di complesse plurime patologie croniche e relativa politerapia, complessità nella gestione multidisciplinare e nell’accesso ai servizi ambulatoriali specialistici, rendono necessario un approccio individualizzato che, basandosi sull’evidence based medicine (EBM), venga declinato in un percorso clinico individualizzato.

Riteniamo quindi che vi sia in questo momento una specifica e forte esigenza di condividere i principi base della cura e dell’assistenza delle persone anziane. Incoraggiati dal successo della precedente serie di incontri abbiamo quindi ritenuto opportuno di proporre anche quest’anno una serie di incontri che vede affiancati i MMG, i Geriatri e le altre figure specialistiche coinvolte per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano.

Gli obiettivi del corso sono la condivisione di percorsi diagnostici e prognostici a “misura” di anziano, il miglioramento e la razionalizzazione dei ricorsi alle prestazioni ambulatoriali specialistiche, e la definizione di specifici criteri di appropriatezza delle terapie farmacologiche per l’anziano nell’ottica di un ragionevole beneficio clinico atteso a livello individuale.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Programma scientifico

La BPCO nell’anziano: l’importanza della diagnosi e della terapia

Il ruolo del MMG nell’avviare il percorso diagnostico e nella gestione delle cure 

Il ruolo dello specialista

14 settembre - ore 19.30

La depressione nell’anziano

Il MMG di fronte alla depressione nel vecchio: quando sospettarla e come gestirla 

La scelta della terapia

28 settembre - ore 19.30

La prevenzione cardiovascolare nell’anziano: gli ipocolesterolemizzanti

Prevenzione primaria e secondaria nell’anziano: quali evidenze?

La gestione delle terapie da parte del MMG

12 ottobre - ore 19.30

Facciamo il punto sul morbo di Parkinson e sui Parkinsonismi secondari

L’approccio clinico dello specialista

La gestione del paziente con malattia di Parkinson

26 ottobre - ore 19.30

Appropriatezza terapeutica e "deprescribing"

Quando e a chi fare "deprescribing"?

Il punto di vista del MMG

9 novembre - ore 19.30

La BPCO nell’anziano: l’importanza della diagnosi e della terapia

Il ruolo del MMG nell’avviare il percorso diagnostico e nella gestione delle cure 

Il ruolo dello specialista

14 settembre - ore 19.30

La depressione nell’anziano

Il MMG di fronte alla depressione nel vecchio: quando sospettarla e come gestirla 

La scelta della terapia

28 settembre - ore 19.30

La prevenzione cardiovascolare nell’anziano: gli ipocolesterolemizzanti

Prevenzione primaria e secondaria nell’anziano: quali evidenze?

La gestione delle terapie da parte del MMG

12 ottobre - ore 19.30

Facciamo il punto sul morbo di Parkinson e sui Parkinsonismi secondari

L’approccio clinico dello specialista

La gestione del paziente con malattia di Parkinson

26 ottobre - ore 19.30

Appropriatezza terapeutica e "deprescribing"

Quando e a chi fare "deprescribing"?

Il punto di vista del MMG

9 novembre - ore 19.30

Comitato
Scientifico

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Comitato
Promotore

SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Scuola Piemontese di Medicina Generale

Responsabili Scientifici

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Location e orari

Con il sostegno scientifico di

Procedi alla tua iscrizione

10 crediti ECM

costo 15 euro per l'intero percorso formativo