PERCORSO FORMATIVO ECM IN MODALITà residenziale
dal 16 settembre all'11 novembre 2021

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano: gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, e problematiche psico-cognitive.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

ID EVENTO 323485

PERCORSO FORMATIVO ECM IN MODALITà residenziale
dal 16 settembre all'11 novembre 2021

Un corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano: gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, e problematiche psico-cognitive.

10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

ID EVENTO 323485

Nella popolazione gestita dai MMG, gli anziani rappresentano certamente i pazienti con più frequenti problemi clinici e maggiori richieste assistenziali.

Eterogeneità delle condizioni di salute generale, frequente concomitanza di sindromi geriatriche nell’ambito di complesse plurime patologie croniche e relativa politerapia, complessità nella gestione multidisciplinare e nell’accesso ai servizi ambulatoriali specialistici, rendono necessario un approccio individualizzato che, basandosi sull’evidence based medicine (EBM), venga declinato in un percorso clinico individualizzato.

Proprio la formazione basata sull’EBM porta infatti molto spesso a focalizzarsi sulla “malattia” anziché sul “malato”, mentre l’approccio al paziente anziano non può non tenere conto della complessità dell’individuo, che dovrebbe orientare percorsi decisionali e scelte cliniche finalizzate ad una realistica prospettiva di beneficio clinico. Riteniamo quindi che vi sia in questo momento una specifica e forte esigenza di condividere i principi base della cura e dell’assistenza delle persone anziane.

Su questi presupposti abbiamo ritenuto di proporre questo corso formativo che vede affiancati i MMG ed i Geriatri per discutere percorsi diagnostici e decisionali nelle più comuni patologie croniche dell’anziano, partendo in questo, auspichiamo, primo ciclo di incontri, da alcune patologie di largo impatto sull’attività dei MMG (gestione della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoporosi, e problematiche psico-cognitive).

Gli obiettivi del corso sono la condivisione di percorsi diagnostici e prognostici a “misura” di anziano, il miglioramento e la razionalizzazione dei ricorsi alle prestazioni ambulatoriali specialistiche, e la definizione di specifici criteri di appropriatezza delle terapie farmacologiche per l’anziano nell’ottica di un ragionevole beneficio clinico atteso a livello individuale.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Comitato
Scientifico

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Marilena Durazzo

Direttore Struttura Complessa Universitaria Medicina Interna 3, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino-Presidio Molinette.
Direttrice Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Torino.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Simonetta Miozzo

Medico di Medicina Generale.
Segretaria SIMG Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Comitato
Promotore

FIMMG Piemonte
SIGG
SIMG
Scuola Piemontese di Medicina Generale

Responsabili Scientifici

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Location e orari

Programma scientifico

La gestione appropriata della FA con anticoagulanti nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Pier Riccardo Rossi
Relatori: Mario Bo, Enrico Brunetti, Giuseppe Di Gravina, Maddalena Gibello

16 settembre 2021 - ore 19

La gestione appropriata dell’ipertensione nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Simonetta Miozzo
Relatori: Mario Bo, Pier Riccardo Rossi

30 settembre 2021 - ore 19

La gestione appropriata del diabete nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Simonetta Miozzo
Relatori: Carlo Bruno Giorda, Andrea Pizzini

14 ottobre 2021 - ore 19

La gestione appropriata dell’osteoporosi nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Massimo Mao
Relatori: Marco Di Stefano, Gianluca Isaia, Andrea Pizzini

28 ottobre 2021 - ore 19

La gestione appropriata delle problematiche psico-cognitive nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Giuseppe Di Gravina
Relatori: Laura Bert, Antonio Maria Cotroneo, Massimo MAO

11 novembre 2021 - ore 19
FORMALITÀ E QUESTIONARIO ECM

La gestione appropriata della FA con anticoagulanti nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Pier Riccardo Rossi
Relatori: Mario Bo, Enrico Brunetti, Giuseppe Di Gravina, Maddalena Gibello

16 settembre 2021 - ore 19

La gestione appropriata dell’ipertensione nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Simonetta Miozzo
Relatori: Mario Bo, Pier Riccardo Rossi

30 settembre 2021 - ore 19

La gestione appropriata del diabete nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Simonetta Miozzo
Relatori: Carlo Bruno Giorda, Andrea Pizzini

14 ottobre 2021 - ore 19

La gestione appropriata dell’osteoporosi nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Massimo Mao
Relatori: Marco Di Stefano, Gianluca Isaia, Andrea Pizzini

28 ottobre 2021 - ore 19

La gestione appropriata delle problematiche psico-cognitive nell’anziano

Moderatore: Mario Bo, Giuseppe Di Gravina
Relatori: Laura Bert, Antonio Maria Cotroneo, Massimo MAO

11 novembre 2021 - ore 19

Relatori
e moderatori

Relatori
e moderatori

Laura Bert

Geriatra. Presidente UVG Distretto Area Metropolitana Nord ASL TO3.

Mario Bo

Direttore SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Enrico Brunetti

Assegnista di ricerca SCU Geriatria, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino.

Antonio Maria Cotroneo

Direttore SC Geriatria OMV ASL Città di Torino. Presidente sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell' Associazione Italiana Psicogeriatria.

Giuseppe Di Gravina

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Marco Di Stefano

Dirigente Medico Ambulatori Dipartimentali-Attività di Densitometria Dipartimentale Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marilena Durazzo

Direttore Struttura Complessa Universitaria Medicina Interna 3, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino-Presidio Molinette.
Direttrice Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Torino.

WhatsApp Image 2021-05-28 at 09.04.44

Maddalena Gibello

Specializzanda in Geriatria, SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Carlo Bruno Giorda

Direttore S.C. Diabetologia ASL Torino 5 e Coordinatore della Rete endocrino-diabetologica della Regione Piemonte.

Gianluca Isaia

Dirigente Medico, SCU Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche.

Massimo Mao

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Simonetta Miozzo

Medico di Medicina Generale.
Segretaria SIMG Torino.

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, Direttivo SIMG Torino.
Segretario Scuola Piemontese di Medicina Generale.

Pier Riccardo Rossi

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino.

Con il sostegno scientifico di

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionato di

Boehringer Ingelheim si impegna nello sviluppo di terapie fortemente innovative che possano migliorare la vita delle persone e degli animali.  In qualità di azienda biofarmaceutica guidata dalla ricerca, l’azienda crea valore attraverso l’innovazione in ambiti in cui ci sono ancora bisogni terapeutici insoddisfatti.
Fondata nel 1885, Boehringer Ingelheim è, da allora, una azienda a proprietà familiare con una visione di lungo periodo. Oltre 52.000 collaboratori operano nelle tre aree di business, Human Pharma, Animal Health e Biopharmaceutical Contract Manufacturing, in oltre 130 mercati.

Nel 2020 Boehringer Ingelheim ha ottenuto un fatturato netto di 19,6 miliardi di euro con significativi investimenti in Ricerca & Sviluppo pari a circa 3,7 miliardi di euro.

Con un fatturato complessivo di oltre 441 milioni di euro, 2 stabilimenti produttivi e circa 1000 collaboratori, Boehringer Ingelheim Italia si conferma, anche per il 2020, tra le prime venti aziende farmaceutiche a livello nazionale in ambito Human Pharma (HP) e tra i leader di mercato in ambito Animal Health (AH).

Il Gruppo ha 3 sedi in Italia:
Milano, sede centrale della filiale italiana, della Business Unit Human Pharma e di Boehringer Ingelheim Animal Health Italia.
Fornovo San Giovanni (Bergamo), sede di Bidachem S.p.A., polo strategico del Gruppo a livello mondiale, dedicato alla produzione di principi attivi e Noventa Padovana (Padova), sito produttivo di vaccini veterinari.

Per maggiori informazioni su Boehringer Ingelheim:  
www.boehringer-ingelheim.it e www.boehringer-ingelheim.com

Procedi alla tua iscrizione

10 crediti ECM

iscrizione gratuita con obbligo di frequenza al percorso formativo

Procedi alla tua iscrizione

7 crediti ECM

costo 30 euro

Procedi alla tua iscrizione

senza crediti ECM

costo 20 euro