QUARTA EDIZIONE

Percorso formativo in modalità residenziale o webinar
dal 2 marzo al 4 maggio 2022

QUARTA EDIZIONE
Percorso formativo in modalità residenziale o webinar
dal 2 marzo al 4 maggio 2022
Un programma formativo di 6 appuntamenti in modalità residenziale per 12 crediti ECM, accreditato per tutte le professioni sanitarie.
Per questa edizione vi è inoltre la possibilità di partecipazione via webinar, senza però il rilascio di crediti ECM.
Siamo lieti di presentare la quarta edizione del Corso “Formazione in Pediatria” evento scientifico ed educativo rivolto a tutta l’area pediatrica piemontese.
Come ogni anno, il programma nasce dalle esperienze, dalla pratica clinica e dalle competenze maturate principalmente nel contesto dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e viene proposto sia ai pediatri che operano in ambito ospedaliero, sia ai pediatri di libera scelta che ai medici in Formazione Specialistica in Pediatria.
L’auspicio è che anche questa nuova edizione del Corso possa suscitare interesse culturale e un valido confronto professionale in tutti i partecipanti, che si raffrontano quotidianamente con i vari ambiti della patologia pediatrica

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Comitato
Scientifico

Franca Fagioli
Direttore Dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Ugo Ramenghi
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Torino

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Responsabile Scientifico

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Location e orari
- Aula Magna di Pediatria
-
presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita
Piazza Polonia, 94 - 10126 Torino
- ore 18,20 - Accreditamento partecipanti
- ore 18,45 - Inizio corso
- ore 20,45 - Fine corso
Programma scientifico
Gestione delle otiti ricorrenti in età pediatrica
Moderatori: Ugo Ramenghi, Marco Spada
Relatori
Pamela Giordano, Federica Peradotto, Leonardo Maldarizzi, Paolo Tavormina

Trapiantologia in pediatria: stato dell’arte e nuove frontiere
Moderatori: Franca Fagioli, Pier Luigi Calvo, Marco Spada
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Francesco Saglio
Il trapianto di fegato
Renato Romagnoli
Il trapianto di rene
Licia Peruzzi

Il cranio del neonato e del lattante: tips and tricks
Moderatori: Paola Peretta, Marco Spada
Relatori
Paola Peretta, Paola Ragazzi, Giulia Pilloni, Gianpaolo Di Rosa

Il bambino con dolore articolare ricorrente: dalle malattie infiammatorie alle malattie da accumulo lisosomiale
Moderatori: Ugo Ramenghi, Marco Spada
Relatori
Davide Montin, Francesco Licciardi, Veronica Pagliardini, Marco Spada

Alimentazione e nutrizione in età pediatrica
Moderatori: Pier Luigi Calvo, Marco Spada
Relatori
Francesco Porta, Costanza Pira, Antonela Lezo

Vaccinazioni in Piemonte: novità e approfondimenti
Moderatori: Franca Fagioli, Ugo Ramenghi, Marco Spada
Vaccinazione anti-Covid19
Carla Zotti, Costanza Vicentini
Protocollo malattie invasive batteriche (MIB) prevenibili con vaccinazione
Lorenza Ferrara
Ruolo del pediatra di famiglia
Silvia Gambotto

Gestione delle otiti ricorrenti in età pediatrica
Moderatori: Ugo Ramenghi, Marco Spada
Relatori
Pamela Giordano, Federica Peradotto, Leonardo Maldarizzi, Paolo Tavormina

Trapiantologia in pediatria: stato dell’arte e nuove frontiere
Moderatori: Franca Fagioli, Pier Luigi Calvo, Marco Spada
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Francesco Saglio
Il trapianto di fegato
Renato Romagnoli
Il trapianto di rene
Licia Peruzzi

Il cranio del neonato e del lattante: tips and tricks
Moderatori: Paola Peretta, Marco Spada
Relatori
Paola Peretta, Paola Ragazzi, Giulia Pilloni, Gianpaolo Di Rosa

Il bambino con dolore articolare ricorrente: dalle malattie infiammatorie alle malattie da accumulo lisosomiale
Moderatori: Ugo Ramenghi, Marco Spada
Relatori
Davide Montin, Francesco Licciardi, Veronica Pagliardini, Marco Spada

Alimentazione e nutrizione in età pediatrica
Moderatori: Pier Luigi Calvo, Marco Spada
Relatori
Francesco Porta, Costanza Pira, Antonela Lezo

Vaccinazioni in Piemonte: novità e approfondimenti
Moderatori: Franca Fagioli, Ugo Ramenghi, Marco Spada
Vaccinazione anti-Covid19
Carla Zotti, Costanza Vicentini
Protocollo malattie invasive batteriche (MIB) prevenibili con vaccinazione
Lorenza Ferrara
Ruolo del pediatra di famiglia
Silvia Gambotto

Relatori
e moderatori
Relatori
e moderatori

Gianpaolo Di Rosa
Responsabile SSD Radiologia Pediatrica - Ospedale Infantile Regina Margherita – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Franca Fagioli
Direttore Dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita” - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Lorenza Ferrara
Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) - ASL Alessandria

Silvia Gambotto
Pediatra di libera scelta – ASL TO4

Pamela Giordano
SSD Otorinolaringoiatria Pediatrica- Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Antonela Lezo
Responsabile SS Dietetica e Nutrizione Clinica – SC Pediatria - Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Francesco Licciardi
SCDU Pediatria Specialistica - Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Pier Luigi Calvo
Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica - Ospedale Infantile Regina Margherita -AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Leonardo Maldarizzi
SSD Otorinolaringoiatria Pediatrica- Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Davide Montin
SCDU Pediatria Specialistica– Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Veronica Pagliardini
SC Pediatria – Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Federica Peradotto
SSD Otorinolaringoiatria Pediatrica- Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Paola Peretta
Direttore SC Neurochirugia Pediatrica - Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Licia Peruzzi
SC Nefrologia Pediatrica – Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Giulia Pilloni
SC Neurochirugia Pediatrica - Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Costanza Pira
SS Dietetica e Nutrizione Clinica– SC Pediatria - Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Francesco Porta
SC Pediatria – Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Paola Ragazzi
SC Neurochirugia Pediatrica - Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Ugo Ramenghi
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Torino

Renato Romagnoli
Direttore Centro Trapianto di Fegato – Ospedale Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Francesco Saglio
SC Oncoematologia Pediatrica- Ospedale Infantile Regina Margherita - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Paolo Tavormina
Responsabile SSD Otorinolaringoiatria Pediatrica- Ospedale Infantile Regina Margherita -AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Costanza Vicentini
Medico in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università degli Studi di Torino

Carla Zotti
Direttore Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – Università degli Studi di Torino
Con il patrocinio di


Con il contributo non condizionato di



