CONGRESSO IN MODALITÀ RESIDENZIALE
Torino, 20 aprile 2023 - ore 13
Impariamo gli antidepressivi
4 crediti ECM
per Geriatri, Medici di Medicina Generale, Neurologi, Neuropsichiatri, Psichiatri
Nel nostro Paese come in tutto il mondo occidentale la popolazione anziana sta aumentando in termini relativi ed assoluti, con un costante incremento delle problematiche cliniche età-relate. In questo ambito i disturbi neurologici e psicoaffettivi degli anziani rappresentano una condizione con la quale i clinici di diversi ambiti specialistici sono chiamati a confrontarsi sempre più frequentemente. Nello specifico, la depressione è una problematica largamente sottostimata negli anziani, che non viene sistematicamente ricercata nella maggior parte dei pazienti ed ancor meno viene efficacemente trattata al di fuori di selezionati ambiti specialistici, probabilmente in ragione di atteggiamenti inconsapevolmente “ageistici” nei confronti dei pazienti anziani.
Tuttavia le dimensioni epidemiologiche del problema e le sue ricadute cliniche, e la disponibilità di efficaci approcci terapeutici e di un’ampia offerta farmacologica rendono indispensabile una messa a fuoco del problema depressione nell’anziano. L’obiettivo di questo corso, indirizzato a medici di area neurologica, psichiatrica, internistica e geriatrica è quello di descrivere l’approccio diagnostico alla depressione nell’anziano, identificare i principali fattori confondenti ed ostacolanti un corretto inquadramento clinico nell’anziano, delineare le diverse opzioni principali direzioni di trattamento farmacologico e non farmacologico, e discutere gli elementi che dovrebbero caratterizzare una corretta gestione nel tempo del paziente con depressione.
Il Responsabile Scientifico
Mario Bo
Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria Università di Torino.
Programma scientifico
Aperitivo di benvenuto

Registrazione partecipanti

Saluti e presentazione
Mario Bo

La depressione nell’anziano
🕘 14.15 Inquadramento diagnostico
Gianluca Rosso
🕘 14.40 I fattori confondenti nella diagnosi di depressione nell’anziano
Antonio Maria Cotroneo
🕘 15.05 Depressione e Mild Cognitive Impairment
Innocenzo Rainero
🕘 15.30 Discussione sui temi trattati

La cura della depressione nell’anziano
🕘 15.50 Efficacia e sicurezza degli antidepressivi
Vincenzo Villari
🕘 16.15 La gestione del percorso di cura: shift,
up- e down-titration e terapia di combinazione
Silvana Lerda
🕘 16.40 Quali interventi non farmacologici
Giovanni Abbate Daga
🕘 17.05 L’uso degli antidepressivi nel paziente con demenza
Massimiliano Massaia

Discussione sui temi trattati

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

Aperitivo di benvenuto

Registrazione partecipanti

Saluti e presentazione
Mario Bo

La depressione nell’anziano
🕘 14.15 Inquadramento diagnostico
Gianluca Rosso
🕘 14.40 I fattori confondenti nella diagnosi di depressione nell’anziano
Antonio Maria Cotroneo
🕘 15.05 Depressione e Mild Cognitive Impairment
Innocenzo Rainero
🕘 15.30 Discussione sui temi trattati

La cura della depressione nell’anziano
🕘 15.50 Efficacia e sicurezza degli antidepressivi
Vincenzo Villari
🕘 16.15 La gestione del percorso di cura: shift, up- e down-titration e terapia di combinazione
Silvana Lerda
🕘 16.40 Quali interventi non farmacologici
Giovanni Abbate Daga
🕘 17.05 L’uso degli antidepressivi nel paziente con demenza
Massimiliano Massaia

Discussione sui temi trattati

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

Comitato Scientifico

Giovanni Abbate Daga
Professore Ordinario di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

Mario Bo
Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria Università di Torino.

Vincenzo Villari
Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Comitato
Organizzatore
S.C. Geriatria, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Responsabile Scientifico

Mario Bo
Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria Università di Torino.
Location e orari
- Hotel Concord
- Via Lagrange, 47 - Torino
- ore 13.00 - Aperitivo di benvenuto
- ore 13.40 - Accreditamento partecipanti
- ore 14.00 - Inizio congresso
- ore 18.00 - Fine congresso
Relatori e moderatori

Giovanni Abbate Daga
Professore Ordinario di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

Mario Bo
Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria Università di Torino.

Antonio Maria Cotroneo
Direttore SC Geriatria OMV ASL Città di Torino. Presidente sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Associazione Italiana Psicogeriatria.

Silvana Lerda
Direttore S.C Salute Mentale Chivasso, ASL TO4.

Massimiliano Massaia
Dirigente medico Geriatra, S.C Geriatria U, Responsabile ambulatorio CDCD, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Innocenzo Rainero
Professore Ordinario di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino.

Gianluca Rosso
Professore Associato di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Università degli Studi di Torino; SCDU Psichiatria, AOU San Luigi Gonzaga.

Vincenzo Villari
Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Con il patrocinio di



Con il sostegno non condizionato di
