CONGRESSO NAZIONALE IN MODALITÀ FAD/WEBINAR 
16 aprile 2021 - ore 8.30

La salute sessuale over 50: prevenzione e cura delle disfunzioni sessuali

Un approccio multidisciplinare per affrontare le variazioni fisiologiche correlate all'età, possibili campi di intervento a livello preventivo e curativo, per mantenere quel buon funzionamento sessuale indispensabile al benessere individuale e della coppia.

7 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha definito la salute come: "Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia" e la salute sessuale, è riconosciuta essere, alla luce delle conoscenze scientifiche, parte costituente e fondamentale per la salute ed il benessere generale.

La sessualità infatti, lungo tutta la vita dell’essere umano, mantiene la sua funzione gratificante, socializzante, comunicativa anche quando viene meno la possibilità procreativa, purchè vi siano fattori Bio Psico Sociali favorevoli; questa situazione si può ottenere grazie alla prevenzione, diagnosi e cura non solo delle disfunzioni sessuali individuali e di coppia ma anche delle patologie mediche, chirurgiche e psichiatriche impattanti la sfera sessuale.

Considerando che oggi l’aspettativa di vita alla nascita nelle nazioni più sviluppate ha raggiunto gli ottant’anni, le politiche di sanità pubblica non possono più ignorare la necessità di garantire alle persone over 50 interventi sanitari per la prevenzione, la diagnosi e cura delle disfunzioni sessuali. 

Il benessere sessuale incide positivamente sull’intero stato psicofisico ed una miglior qualità di vita; al contrario, è comprovato dai dati della letteratura che le disfunzioni sessuali aumentano il rischio di depressione e con essa il suicidio.

Questo congresso si prefigge di affrontare con un approccio multidisciplinare le variazioni fisiologiche e patologiche età correlate che possono avere influenze negative sulla sessualità, per poi passare ai possibili campi di intervento a livello preventivo e curativo volti a mantenere negli anni quel buon funzionamento sessuale indispensabile al benessere individuale e della coppia.

Anna Gualerzi

Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), SC Psichiatria SPDC-CIDIGEM
Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Programma scientifico

8.00 – 8.30

Registrazione dei partecipanti

8.00 – 8.30
8.30

Apertura dei lavori

Saluti e presentazione evento 
Anna Gualerzi, Giovanni Cociglio

8.30
8.40

Introduzione e lettura magistrale

Introduzione – Paolo Gontero
Lettura Magistrale “Il segreto della coppia longeva” – Willy Pasini

8.40
9.30 PRIMA SESSIONE

Conoscere i possibili determinanti delle disfunzioni sessuali sia fisici che mentali

Moderatore
Vittoria Tibaldi

I cambiamenti Bio-Psico-Sociali età correlati: impatto sulla sessualità e sull’umore…

🕘 9.30 …nella donna
Chiara Benedetto, Giuseppina Barbero 

🕘 10.00  …nell’uomo
Fabio Lanfranco, Vilma Duretto

🕘 10.30 La sessualità nella donna con sindrome metabolica
Giovanna Motta 

🕘 11.00  La sessualità nell’uomo con sindrome metabolica
Chiara Manieri

🕘 11.30  Patologie ginecologiche e sessualità
Paolo Petruzzelli 

🕘 12.00  Patologie urologiche e sessualità
Carlo Ceruti

🕘 12.30  L’impatto delle patologie mediche-chirurgiche sulla sessualità: prevenzione della depressione
Anna Gualerzi

9.30 PRIMA SESSIONE
14.00 SECONDA SESSIONE

Prevenire e curare le disfunzioni sessuali per ridurre il rischio di depressione

Moderatore
Giorgio Del Noce

🕘 14.00  La prevenzione e cura dell’anziano complesso senza essere iatrogeni sulla sessualità
Giancarlo Isaia

🕘 14.25  Terapie mediche delle disfunzioni sessuali: gli inibitori delle PDE 5 e non solo
Alessandro Palmieri 

🕘 14.50  Curare la depressione senza compromettere la sessualità: quale antidepressivo?
Vincenzo Villari 

🕘 15.15  La chirurgia al servizio della sessualità maschile: protesi peniene e non solo
Luigi Rolle 

🕘 15.40  Incontinenza e sessualità: opzioni terapeutiche
Alessandro Giammò 

🕘 16.05  Le terapie sessuali
Giuseppina Barbero

14.00 SECONDA SESSIONE
16.30

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

16.30

Comitato
Scientifico

Carlo Ceruti

Urologo e Andrologo. Direttore del Master in Andrologia dell'Università di Torino, Professore Aggregato Università di Torino, Clinica Urologica della Città della Salute e della Scienza di Torino

Anna Gualerzi

Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), Psichiatria SPDC-CIDIGEM | Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Chiara Manieri

Endocrinologo e Andrologo, Coordinatore Sezione Piemonte, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità

Vincenzo Villari

Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Comitato
Promotore

Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Responsabile Scientifico

Anna Gualerzi

Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), SC Psichiatria SPDC-CIDIGEM | Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Presidente Onorario

Giovanni Cociglio

Presidente Società Piemontese Sessuologia Clinica. Psichiatra, psicoterapeuta, sessuologo clinico

Relatori e moderatori

Giuseppina Barbero

Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino, membro del coordinamento didattico, docente e formatrice

Chiara Benedetto

Direttore SC Universitaria Ginecologia e Ostetricia 1 dell’Ospedale Sant’Anna di Torino
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Torino

Carlo Ceruti

Urologo e Andrologo. Direttore del Master in Andrologia dell'Università di Torino, Professore Aggregato Università di Torino, Clinica Urologica della Città della Salute e della Scienza di Torino

Giorgio Del Noce

Responsabile Andrologo Urologo Sessuologo Clinico presso Promea Day Surgery

Vilma Duretto

Psicologa, Pedagogista, Sessuologa Clinica, Sessoanalista
CTU e Perito Tribunale di Torino

Alessandro Giammò

Dirigente Medico all'interno della Struttura Complessa di Neuro-Urologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, P.O. CTO - Unità Spinale di Torino

Paolo Gontero

Direttore Clinica Urologica - Presidio Molinette, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Università degli Studi di Torino

Anna Gualerzi

Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), SC Psichiatria SPDC-CIDIGEM | Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Giancarlo Isaia

Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino

Chiara Manieri

Endocrinologo e Andrologo, Coordinatore Sezione Piemonte, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità

Giovanna Motta

Dirigente Medico SC Endocrinologia e Malattie del ricambio, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Alessandro Palmieri

Professore Associato presso la Clinica Urologia, Università di Napoli "Federico II"

Willy Pasini

Psichiatra, sessuologo, saggista e accademico italiano. Fondatore della Federazione Europea di Sessuologia

Paolo Petruzzelli

Dirigente Medico Ginecologia e Ostetricia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Luigi Rolle

Urologo e Andrologo

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, S.C Geriatria e Malattie Metaboliche dell'Osso U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Vincenzo Villari

Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionato di

Procedi alla tua iscrizione

7 crediti ECM

costo 30 euro

Procedi alla tua iscrizione

senza crediti ECM

costo 20 euro