CONGRESSO NAZIONALE
IN MODALITÀ RESIDENZIALE
E WEBINAR
7 maggio 2022 - ore 8.40

Auditorium Teatro Vittoria
Via Antonio Gramsci, 4 - Torino
La salute sessuale under 50 nella donna:
prevenzione e cura delle disfunzioni sessuali
Un approccio multidisciplinare alla sessualità femminile ritenendola una funzione vitale complessa che concorre al benessere psicofisico della donna: aspetti fisiologici e frequenti condizioni patologiche.
7 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Questo congresso desidera affrontare in modo multidisciplinare la sessualità femminile ritenendola una funzione vitale complessa che concorre al benessere psicofisico della donna.
La sessualità femminile è stata, sino alla metà del secolo scorso, taciuta e considerata un tabù.
Pochi autori hanno, all’inizio del novecento, trattato della sessualità femminile occupandosi principalmente della funzione riproduttiva e fornendo principalmente suggerimenti utili alla donna per essere una buona sposa. Infatti per molto tempo la sessualità femminile è stata subordinata a quella dell’uomo ed alla donna non era riconosciuto il diritto di esprimere una sessualità che non fosse finalizzata al piacere maschile ed alla riproduzione come dovere coniugale atto a consolidare il progetto di famiglia.
La situazione femminile era, in epoca pre-anticoncezionali, del tutto subordinata ai ritmi biologici ed ai desideri maschili e spesso la scelta abortiva rappresentava una tappa obbligata “a posteriori” con l’enorme carico di rischi psicologici e biologici che comportava.
Nella seconda metà del novecento, è grazie alle ricerche scientifiche di Master e Jhonson, della Kaplan, al clima socio culturale in evoluzione a partire dalla rivoluzione sessuale del sessantotto ed all’entrata in commercio degli anticoncezionali che la donna ha potuto emanciparsi e vivere una sessualità finalizzata al piacere ed alla relazione disgiungendola dalla riproduzione.
Inoltre la conoscenza e l’utilizzo consapevole di misure preventive nell’atto sessuale è stato utile per evitare possibili malattie sessualmente trasmesse.
In questo convegno la sessualità femminile verrà trattata nei suoi vari aspetti fisiologici e in alcune frequenti condizioni patologiche. Saranno affrontate alcune patologie che hanno implicazioni sulla sfera sessuale sia direttamente che indirettamente a causa dei trattamenti utilizzati.
È fondamentale che il clinico conosca queste relazioni e valuti con la donna come coordinare al meglio terapie necessarie e vita sessuale per aiutarla a recuperare una condizione di benessere psicofisico nonostante la condizione di malattia per ridurre il rischio di stati depressivi e di compromissione della relazione di coppia.
Saranno, altresì, discusse le possibili soluzioni terapeutiche per le disfunzioni sessuali dell’uomo con attenzione all’impatto di queste sulla soddisfazione sessuale della donna e le relative ripercussioni sulla coppia tenendo sempre presente la definizione di salute sessuale data dall’OMS: “Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia".

Anna Gualerzi
Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), SC Psichiatria SPDC-CIDIGEM
Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino
Programma scientifico
Registrazione dei partecipanti
Saluti e apertura dei lavori
Introduzione
Anna Gualerzi
Moderatori
Vincenzo Villari, Giuseppina Barbero
🕘 8.50 La risposta sessuale femminile
Giovanna Motta
🕘 9.20 Lo sviluppo atipico dell’identità e la varianza di genere femminile
Chiara Baietto
🕘 9.50 Essere donna in un corpo maschile: percorso di adeguamento di Genere al CIDIGEM
Chiara Crespi
🕘 10.20 Il corpo femminile nella seduzione: il parere del chirurgo plastico
Elisabetta Baglioni- Luca Spaziante
🕘 10.50 Coffe break
🕘 11.10 Infezioni sessualmente trasmesse: quando sospettarle e come prevenirle.
Sergio Delmonte
🕘 11,40 La soddisfazione sessuale femminile quando il partner è sottoposto a terapie mediche – chirurgiche andrologiche
Carlo Ceruti
🕘 12.00 Lettura Magistrale
“La rivoluzione sessuale femminile: il ruolo degli anticoncezionali”
Chiara Benedetto
Presenta Luigi Rolle
🕘 12.40 Discussione sui temi trattati
Pausa pranzo
Moderatori
Fabio Lanfranco, Vilma Duretto
🕘 14.00 Lettura Magistrale “Amore e Sesso”
Giovanni Cociglio
Presenta: Luigi Rolle
🕘 14.40 La sessualità nelle dipendenze
Silvia Aloi
🕘 15.00 Infertilità e sessualità
Giorgio Del Noce
🕘 15.20 La sessualità nella donna con disturbi della condotta alimentare
Aspetti endometabolici
Chiara Manieri
Aspetti sessuologici
Margherita Colombo
🕘 16.00 Sex and the cancer
Amalia Vetromile
🕘 16.20 Sessualità femminile, patologie mediche – chirurgiche e disturbi ansiosi-depressivi: approccio multidisciplinare nella diagnosi e terapia
Anna Gualerzi
🕘 16.40 Discussione sui temi trattati
Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM
Comitato
Scientifico

Carlo Ceruti
Urologo e Andrologo. Direttore del Master in Andrologia dell'Università di Torino, Professore Aggregato Università di Torino, Clinica Urologica della Città della Salute e della Scienza di Torino

Anna Gualerzi
Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), Psichiatria SPDC-CIDIGEM | Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Chiara Manieri
Endocrinologo e Andrologo, Coordinatore Sezione Piemonte, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità

Vincenzo Villari
Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Comitato
Promotore
Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Responsabile Scientifico

Anna Gualerzi
Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), SC Psichiatria SPDC-CIDIGEM | Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino
Location e orari
- Auditorium Teatro Vittoria
- Via Antonio Gramsci, 4 - Torino
- ore 8.00 - Accreditamento partecipanti
- ore 8.40 - Inizio congresso
- ore 17.00 - Fine congresso
Relatori e moderatori

Silvia Aloi
Dirigente Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASLTO4 Cirè - Chivasso - Ivrea. Consulente in Sessuologia

Chiara Baietto
Neuropsichiatra infantile, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Giuseppina Barbero
Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino, membro del coordinamento didattico, docente e formatrice

Chiara Benedetto
Direttore SC Universitaria Ginecologia e Ostetricia 1 dell’Ospedale Sant’Anna di Torino
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Torino

Elisabetta Boglioni
Dirigente medico Chirurgia Plastica

Carlo Ceruti
Urologo e Andrologo. Direttore del Master in Andrologia dell'Università di Torino, Professore Aggregato Università di Torino, Clinica Urologica della Città della Salute e della Scienza di Torino

Giovanni Cociglio
Presidente Società Piemontese Sessuologia Clinica. Psichiatra, psicoterapeuta, sessuologo clinico

Margherita Colombo
Psichiatra, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino. Coordinatrice nazionale FISS Giovani

Chiara Michela Crespi
Psicologa, Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica Sessuologo Clinico S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo - U A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Giorgio Del Noce
Responsabile Andrologo Urologo Sessuologo Clinico presso Promea Day Surgery

Sergio Delmonte
Dermatologo-Venereologo strutturato in S.C. Dermatologia-U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Consulente presso il CEMUSS di Torino

Vilma Duretto
Psicologa, Pedagogista, Sessuologa Clinica, Sessoanalista
CTU e Perito Tribunale di Torino

Anna Gualerzi
Psichiatra-Psicoterapeuta-EFS-ESSM certified Psycho-Sexologyst (ECPS), SC Psichiatria SPDC-CIDIGEM | Dirigente Medico Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino

Fabio Lanfranco
Direttore SCDU Endocrinologia, Andrologia e Metabolismo
Humanitas Gradenigo
Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino

Chiara Manieri
Endocrinologo e Andrologo, Coordinatore Sezione Piemonte, Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità

Giovanna Motta
Dirigente Medico SC Endocrinologia e Malattie del ricambio, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Luigi Rolle
Urologo e Andrologo, Casa di Cura Sedes Sapientiae, Torino

Luca Spaziante
Dirigente S.C.U. Chirurgia Plastica Ricostruttiva, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Dermatologico San Lazzaro

Amalia Vetromile
Fondatrice del movimento "Sexandthecancer® - Quello che le donne non dicono! "

Vincenzo Villari
Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Con il patrocinio di








Con il contributo non condizionato di

