La longevità sembra essere l’imperativo delle società occidentali, che spendono energie e risorse economiche nella ricerca spasmodica di un elisir di lunga vita. Nell’attesa di una (ri)scoperta della pietra filosofale, i progressi della scienza moderna hanno comunque permesso un allungamento dell’aspettativa media di vita, garantendo sempre a più persone di raggiungere e superare gli 80 anni.
Tuttavia, aggiungere decadi alla propria esistenza può non essere sufficiente, o addirittura essere svantaggioso, se una vita longeva non si accompagna a una vita sana; in altre parole, vivere a lungo serve a poco se non si è in grado di godere di quel tempo.
In che modo si può raggiungere questo duplice traguardo? La risposta ci è fornita dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health[1] che, in un’interessante ricerca durata vent’anni, mostra come piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possano migliorare radicalmente il nostro futuro. Secondo questo studio, infatti, l’elisir di lunga vita si preciserebbe in appena cinque semplici comportamenti: seguire una dieta sana, fare regolarmente attività fisica, mantenere un peso corporeo adeguato, limitare il consumo di alcol e non fumare. I benefici di questo stile di vita si traducono in un’esistenza più sana e più lunga, anche se adottati alla soglia dei 50 anni. La vera notizia, perciò, è che la promessa di “vivere per sempre felici e contenti” non è un privilegio esclusivo di atleti e salutisti intransigenti , ma è un risultato alla portata di chiunque abbia un pizzico di volontà, anche se ha mezzo secolo sulla groppa!
Tenendo conto dei fattori non modificabili (età, sesso, etnia e familiarità), dalla ricerca si evince infatti che le cinquantenni meno attente a queste indicazioni abbiano mediamente un’aspettativa di vita libera da malattie croniche di 23,7 anni, contro i 34,4 anni delle loro coetanee ligie ad almeno quattro di esse. Lo stesso vale per gli uomini: ai 23,5 anni liberi da diabete di tipo II, cancro e disturbi cardiovascolari dei più sregolati si contrappongono i 31,1 dei più accorti.
In conclusione, vivere a lungo non è l’obiettivo; vivere a lungo e in salute lo è. Adottare uno stile di vita sano, anche a 50 anni, può cambiare radicalmente e in meglio il nostro avvenire.
[1] https://www.hsph.harvard.edu/news/press-releases/five-healthy-lifestyle-habits/