5° congresso nazionale

Prevenzione in Pediatria

“Il bambino, il pediatra, il dolore addominale e l’ascolto”

4 marzo 2023 – Teatro Vittoria | Torino

5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

cities-slider-h

È con immenso piacere che Le presentiamo il Congresso “Il bambino, il pediatra, il dolore addominale e l’ascolto” – inserito all’interno della cornice della 5ª edizione di Prevenzione in Pediatria – organizzato dal dipartimento Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita” di Torino.

L’evento formativo, rivolto a tutti i colleghi e professionisti che condividono con noi neonati, piccoli pazienti e adolescenti che lamentano dolore addominale, è accreditato per tutte le professioni sanitarie con rilascio di 5 crediti formativi ECM.

Come per tutte le edizioni precedenti, il congresso si propone come un momento di incontro oltre che di alta formazione e offre uno spazio di discussione su progetti di diagnosi e di cura.

È l’occasione ci condividere con Lei le attività del nostro Dipartimento, nonché un’esclusiva opportunità di presentarLe stimati e preziosi colleghi di altri centri con i quali abbiamo il piacere di collaborare.

Sul sito dedicato potrà trovare il programma scientifico della giornata congressuale e le modalità di iscrizione.

Pier Luigi Calvo

Pier Luigi Calvo

Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Michele Pinon

Michele Pinon

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marco Spada

Marco Spada

Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Programma scientifico

Registrazione partecipanti

8.45 - 9.15

Saluti e presentazione del congresso

Franca Fagioli

9.15

Il dolore addominale acuto e cronico e l’ecografia

Moderatori: Patrizia Fusco, Marco Spada

9.30 – Il dolore addominale e la POCUS (Point of care Ultrasaund), accuratezza, curva di apprendimento e strumentazione
Angelo Giovanni Delmonaco

9.45 – Il dolore addominale, il gastroenterologo pediatra e l’ecografia intestinale
Caterina Rigazio

10.00 – Discussione sui temi trattati

9.30 - I sessione

Coffee Break

10.15

Il dolore addominale in ambulatorio

Moderatori: Pietro Lerro, Tiziana Vinciguerra

10.40 I disturbi funzionali nei criteri di Roma, la stella cometa del pediatra
Michele Pinon

10.55 Uso ed abuso dei PPI
Stefano Martelossi

11.10 Discussione sui temi trattati

10.40 - II SESSIONE

Il dolore addominale nell’ambulatorio specialistico

Moderatori: Enrico Felici, Mariella Pace

11.30 – Malattie Infiammatorie Intestinali, indicazioni per il pediatra per un rapido inquadramento diagnostico
Anna Opramolla

11.45 – Il dolore epigastrico, Helicobacter Pylori, la gastroscopia e la phmetria, indicazioni e quando non pensarci
Antonio Pizzol

12.00 – Pillola di ricerca: IBD ad esordio precoce e genetica: uno specializzando all’NIH
Andrea Gazzin

12.15 – Caso Clinico
Laura Giugliano

11.30 - III SESSIONE

Light Lunch

12.35

Lettura magistrale

Dieta, ambiente e microbiota.
Paolo Lionetti

14.00

La Malattia Celiaca nell’ambulatorio del pediatra e dello specialista

Moderatori: Pier Luigi Calvo, Alice Monzani

14.30 – Celiachia: trucchi e tranelli diagnostico-terapeutici
Francesco Valitutti

14.55 – ABCeliachia: dieta, diritti e fake news! Consigli utili per un pediatra
Lucia Fransos

15.20 – Pillole di Ricerca: miRNA fecali e microbioma nei bambini celiaci di Torino
Antonio Francavilla

15.40 – Caso Clinico
Laura Giugliano

14.30 - IV SESSIONE

Discussione sui temi trattati

16.00

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

16.20 - 16.30

Registrazione partecipanti

8.45 - 9.15

Saluti e presentazione del congresso

Franca Fagioli

9.15

Il dolore addominale acuto e cronico e l’ecografia

Moderatori: Patrizia Fusco, Marco Spada

9.30 – Il dolore addominale e la POCUS (Point of care Ultrasaund), accuratezza, curva di apprendimento e strumentazione
Angelo Giovanni Delmonaco

9.45 – Il dolore addominale, il gastroenterologo pediatra e l’ecografia intestinale
Caterina Rigazio

10.00 – Discussione sui temi trattati

9.30 - I sessione

Coffee Break

10.15

Il dolore addominale in ambulatorio

Moderatori: Pietro Lerro, Tiziana Vinciguerra

10.40 I disturbi funzionali nei criteri di Roma, la stella cometa del pediatra
Michele Pinon

10.55 Uso ed abuso dei PPI
Stefano Martelossi

11.10 Discussione sui temi trattati

10.40 - II SESSIONE

Il dolore addominale nell’ambulatorio specialistico

Moderatori: Enrico Felici, Mariella Pace

11.30 – Malattie Infiammatorie Intestinali, indicazioni per il pediatra per un rapido inquadramento diagnostico
Anna Opramolla

11.45 – Il dolore epigastrico, Helicobacter Pylori, la gastroscopia e la phmetria, indicazioni e quando non pensarci
Antonio Pizzol

12.00 – Pillola di ricerca: IBD ad esordio precoce e genetica: uno specializzando all’NIH
Andrea Gazzin

12.15 – Caso Clinico
Laura Giugliano

11.30 - III SESSIONE

Light Lunch

12.35

Lettura magistrale

Dieta, ambiente e microbiota.
Paolo Lionetti

14.00

La Malattia Celiaca nell’ambulatorio del pediatra e dello specialista

Moderatori: Pier Luigi Calvo, Alice Monzani

14.30 – Celiachia: trucchi e tranelli diagnostico-terapeutici
Francesco Valitutti

14.55 – ABCeliachia: dieta, diritti e fake news! Consigli utili per un pediatra
Lucia Fransos

15.20 – Pillole di Ricerca: miRNA fecali e microbioma nei bambini celiaci di Torino
Antonio Francavilla

15.40 – Caso Clinico
Laura Giugliano

14.30 - IV SESSIONE

Discussione sui temi trattati

16.00

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

16.20 - 16.30

Comitato
Scientifico

Pier Luigi Calvo

Pier Luigi Calvo

Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Franca Fagioli

Franca Fagioli

Direttore Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Michele Pinon

Michele Pinon

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Ugo Ramenghi

Ugo Ramenghi

Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Torino.

Marco Spada

Marco Spada

Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Responsabili Scientifici

Pier Luigi Calvo

Pier Luigi Calvo

Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Michele Pinon

Michele Pinon

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marco Spada

Marco Spada

Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Modalità di partecipazione e orari

Relatori
e moderatori

Relatori
e moderatori

Pier Luigi Calvo

Pier Luigi Calvo

Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Angelo Giovanni Delmonaco

Angelo Giovanni Delmonaco

Dirigente Medico Pediatria d’Urgenza. "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Franca Fagioli

Franca Fagioli

Direttore Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Enrico Felici

Enrico Felici

Direttore della Pediatria e DEA pediatrico Ospedale Infantile "Cesare Arrigo" di Alessandria.

Antonio Francavilla

Antonio Francavilla

Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM), c/o IRCCS Candiolo, Torino.

Lucia Fransos

Lucia Fransos

Responsabile Food Associazione Italiana Celiachia Piemonte.

Patrizia Fusco

Patrizia Fusco

Direttore SC Pediatra. Ospedale Montis Regalis, Mondovì, Cuneo.

Andrea Gazzin

Andrea Gazzin

Università degli Studi di Torino, Scuola di Specializzazione in Pediatria. "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Laura Giugliano

Laura Giugliano

Università degli Studi di Torino, Scuola di Specializzazione in Pediatria. "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Pietro Lerro

Pietro Lerro

Medico Specialista Pediatra convenzionato con ASL TO5.

Paolo Lionetti

Paolo Lionetti

Direttore Gastroenterologia e Nutrizione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze.

Stefano Martelossi

Stefano Martelossi

Direttore SC Pediatria Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana.

Alice Monzani

Alice Monzani

Dirigente Medico. SCDU Pediatria. Dipartimento di Scienze della Salute. Università del Piemonte Orientale di Novara.

Anna Opramolla

Anna Opramolla

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Mariella Pace

Mariella Pace

Dirigente Medico Pediatria. SC Pediatria. Ospedale di Rivoli, Torino.

Michele Pinon

Michele Pinon

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Antonio Pizzol

Antonio Pizzol

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Ugo Ramenghi

Ugo Ramenghi

Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Torino.

Caterina Rigazio

Caterina Rigazio

Dirigente Medico. SSD Gastroenterologia Pediatrica. Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marco Spada

Marco Spada

Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Francesco Valitutti

Francesco Valitutti

Dirigente Medico. UOC Pediatria AOU Salerno.

Tiziana Vinciguerra

Tiziana Vinciguerra

Dirigente Medico. SC Pediatria e Neonatologia. A.O. Ordine Mauriziano, Torino.

Scarica la brochure

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionato di

costo 30 euro

5 crediti ECM