3° congresso nazionale
20 novembre 2021
in modalità FAD sincrona/Webinar

La salute mentale:
come mantenerla e favorirla

9 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

L’aumentata aspettativa di vita ha comportato una significativa transizione epidemiologica, caratterizzata dalla prevalenza di malattie cronico-degenerative, quali le demenze. Con l’invecchiamento anche la frequenza di disturbi mentali quali depressione, ansia e distimia, tende ad aumentare, esponendo gli anziani, spesso comorbidi, ad un peggioramento delle condizioni generali di salute e della qualità di vita.

L’attività fisica ha dimostrato di avere effetti positivi sulle persone di ogni età, indipendentemente dal livello di forma fisica, svolgendo un ruolo protettivo nei confronti del declino cognitivo. Anche le tecnologie, Internet e i social media sono strumenti sempre più spesso utilizzati per trovare o mantenere il benessere fisico, emotivo e psicologico.

Le evidenze scientifiche attualmente disponibili sono concordi nel suggerire che svolgere attività ricreative e intellettualmente stimolanti, quali suonare uno strumento o ascoltare musica, dipingere, ballare, avere una vita socialmente vivace influisce sul livello di prestazione cognitiva e sul tono dell’umore, rappresentando a qualsiasi età  una forma di protezione per un invecchiamento in salute.

Il nostro cervello e i nostri comportamenti sono influenzati dall’ambiente circostante. Attraverso la neuroarchitettura e il neurodesign è possibile creare spazi abitativi o oggetti non solo funzionali ma anche capaci di favorire il benessere delle persone e migliorarne la qualità di vita.

Di particolare interesse è il fatto che laddove gli interventi preventivi sono multidominio il funzionamento psicocognitivo globale sembra migliorare maggiormente rispetto ad interventi preventivi singoli, seppur ulteriori studi siano ancora necessari per confermare questa teoria.

Considerando che con il progressivo invecchiamento della popolazione continueranno ad aumentare le patologie mentali, soprattutto quelle a carattere cronico-degenerativo, e che la recente pandemia ha esposto la popolazione che è sopravvissuta al COVID-19 a conseguenze neurologiche ancora poco conosciute, scopo del congresso è quello di affrontare ed aggiornare alcuni aspetti relativi a note patologie di interesse psicocognitivo, e di evidenziare il ruolo svolto dalle arti e dalla creatività nel mantenere e favorire la salute mentale.

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, S.C Geriatria e Malattie Metaboliche dell'Osso U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

head-min
gocce-min
sky

Comitato
Scientifico

Mario Bo

Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Marilena Durazzo

Direttore SC Medicina Interna 3 U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Professore Associato di Medicina Interna e Direttrice Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Torino.

Cinzia Manfredi

Musicista e Musicoterapista. Coordinatrice del Centro Musicoterapia Benenzon Italia e socio fondatore della cooperativa sociale Isoinsieme.

Massimiliano Massaia

Dirigente medico Geriatra, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Comitato
Promotore

SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Direttore: Prof. Mario Bo)

Responsabile Scientifico

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Location e orari

Programma scientifico

8.30-9.00

Accreditamento in piattaforma ECM

8.30-9.00
9.00-9.15

Saluti e apertura dei lavori

V. Tibaldi

9.00-9.15
9.15-9.45

Lettura: il cervello, questo sconosciuto

Presenta: M. Durazzo

M. Trabucchi

9.15-9.45

I SESSONE

Moderatore: M. Bo

9.45-10.10

Il prodromal AD: esistono nuovi orizzonti?

  O. Zanetti

9.45-10.10
10:10-10:35

Malattia di Alzheimer e nuovi approcci terapeutici

M. Massaia

10:10-10:35
10:35-11.00

Ansia e depressione over50: due facce di una stessa medaglia?

  V. Villari

10:35-11.00
11:00 - 11:25

Brain Train: come il movimento può mantenere giovane il cervello

  A. Lafdaigui

11:00 - 11:25

II SESSONE

Moderatore: A. Cotroneo

11:25-11:45

Covid-19 e sistema nervoso: quali relazioni?

  A. Calvo

11:25-11:45
11.45-12:05

Ragione e sentimento: quale equilibrio per una buona salute mentale

  G. Geminiani

11.45-12:05
12:05-12:25

Effetti della tecnologia, di Internet e dei social media sul benessere del nostro cervello

  G. Isaia

12:05-12:25

12.25-13.30

PAUSA

13.30

Lettura: La terapia non verbale Benenzon e la qualità di vita

Presenta: C. Manfredi

R. Benenzon

13.30

III SESSONE

Focus: le arti a “servizio” del cervello

Con la collaborazione del Centro Musicoterapia Benenzon Italia
Moderatore: N.  Aimonino

14:00-14:20

Il ruolo della creatività sull’invecchiamento: invecchiare con arte

  S. Ragni

14:00-14:20
14:20 -14:40

Storie di musicoterapia e benessere

  C. Manfredi

14:20 -14:40
14.40-15:00

La danzamovimentoterapia come strumento terapeutico e di promozione della salute

  A. Rota

14.40-15:00
15:00-15:20

Neuroarchitettura e neurodesign: come migliorare l’ambiente di vita per il benessere del nostro cervello

  A. Catanese

15:00-15:20
15:20-15:40

Storie di resilienza:“La danza, questa sconosciuta”. Susanna Egri si racconta

Presenta: Vittoria Tibaldi

S. Egri

15:20-15:40
15:40-16:00

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

15:40-16:00

Scarica la brochure

Le edizioni precedenti

Relatori e moderatori

Relatori
e moderatori

Nicoletta Aimonino Ricauda

Medico Geriatra, già responsabile S.S.C.V.D. Ospedalizzazione a Domicilio, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Omar Rolando Benenzon

Psichiatra, musicista e padre fondatore della musicoterapia moderna.

Mario Bo

Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Andrea Calvo

Professore Associato di Neurologia, Centro Regionale Esperto per la SLA, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Università degli Studi di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Antonella Catanese

Architetto, con specializzazione in Ingegneria Clinica. Collaborazione con Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica.

Antonino Maria Cotroneo

Direttore SC Geriatria Ospedale Maria Vittoria, Torino.
Presidente AIP Sez. Piemonte e Valle d’Aosta.

Marilena Durazzo

Direttore Struttura Complessa Universitaria Medicina Interna 3, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino-Presidio Molinette.
Direttrice Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Torino.

Susanna Egri

Coreografa e ballerina internazionale. Direttrice e principale insegnante della Scuola di danza "Susanna Egri". Fondatrice e docente dell’ Università della danza di Torino.

Giuliano Carlo Geminiani

Professore ordinario di Neuropsicologia clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino.

Gianluca Isaia

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Amir Lafdaigui

Socio fondatore e Amministratore Delegato Mind to Move. Laureato in Scienze Motorie e Sportive, formatore internazionale.

Cinzia Manfredi

Musicista e Musicoterapista. Coordinatrice del Centro Musicoterapia Benenzon Italia e socio fondatore della cooperativa sociale Isoinsieme.

Massimiliano Massaia

Dirigente medico Geriatra, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Silvia Ragni

Psicologa, psicoterapeuta, musicoterapeuta

Arianna Rota

Terapista della riabilitazione psichiatrica specializza in danzaterapia, Ospedale S Raffaele di Milano.
Incarico di docenza di tecniche di espressione e consapevolezza corporea presso Conservatorio G. Canelli di Novara.

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, S.C Geriatria e Malattie Metaboliche dell'Osso U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marco Trabucchi

Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria, Brescia.

Vincenzo Villari

Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Orazio Zanetti

‎Geriatra e gerontologo, Dirigente medico di II livello dell’U.O. Alzheimer dell’Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Professore a contratto di Geriatria presso le Scuole di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia delle Università degli Studi di Genova e di Brescia.

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionato di

Procedi alla tua iscrizione

9 crediti ECM

costo 30 euro