4° congresso nazionale
25 novembre 2022
in modalità residenziale e FAD sincrona/Webinar

per un invecchiamento in salute

fino a 7,5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

Una sana alimentazione riveste un’importanza fondamentale per la salute, durante tutte le età della vita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nutrizione adeguata e salute sono da considerarsi diritti umani fondamentali, strettamente correlati l’uno all’altro.

Al fine di preservare un benessere prolungato per tutto l’arco della vita una dieta corretta non dovrebbe escludere nessun cibo – eccezione fatta per allergie e intolleranze – ed essere ricca di alimenti, completa e varia, come la ben nota Dieta Mediterranea, dal 2010 riconosciuta dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Risulta pertanto evidente che la scelta di una dieta deve essere sempre fatta con prudenza e rigore scientifico, al fine di evitare conseguenze dannose per il nostro organismo.

È noto che una corretta nutrizione, associata ad una regolare attività fisica, costituisce la base della prevenzione di moltissime patologie, e di gestione e trattamento di molte altre. Secondo dati dell’OMS l’alimentazione non corretta e la sedentarietà sono tra i maggiori responsabili dei numerosi morti per malattie cardiache ed ictus cerebrale. Anche la prevenzione di malattie molto diffuse quali l’osteoporosi può essere influenzata da uno stile alimentare sano e bilanciato, così come il sonno e il microbiota intestinale possono condizionare la capacità di metabolizzare il cibo ed esserne a loro volta condizionati, creando una relazione circolare più o meno virtuosa.

Sappiamo che mangiare non vuol dire solo introdurre nutrienti ma che all’azione del mangiare sono correlati altri aspetti quali il gusto del cibo che mangiamo, la sua masticazione, la sensazione di piacere e benessere, il desiderio di socialità. La relazione tra cibo, bocca e cervello è una relazione complessa in cui le influenze reciproche possono condizionare molto il nostro stato di salute generale.

Vitamine, probiotici, sali minerali, fibre e proteine sono sostanze contenute nel cibo che hanno lo scopo di migliorare il funzionamento dell’organismo e favorire lo stato di benessere dell’individuo. Questi nutrienti li ritroviamo nella famiglia dei cosiddetti “integratori alimentari”, che comprendono anche alcuni vegetali, erbe e derivati, le cui proprietà sono note fin dall’antichità. Un testo di legge regola in Italia il vastissimo ambito degli integratori (se ne contano a migliaia), il cui utilizzo deve essere sempre fatto in modo attento e controllato.

La cura quotidiana della nostra alimentazione è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere psico-fisico. Scopo del convegno è illustrare, attraverso le tre sessioni in cui è articolato, alcune delle strategie necessarie affinché ciò si realizzi.

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Comitato
Scientifico

Mario Bo

Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Comitato
Promotore

SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Responsabile Scientifico

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Location e orari

Registrazione dei partecipanti

8.30 - 9.00

Saluti e Introduzione ai lavori

Vittoria Tibaldi

09.00 - 9.15

Malnutrizione e sarcopenia nell’anziano

Simona Bo
Presenta: Mario Bo

09.15 - LETTURA

1ª SESSIONE

Moderatore: Mario Bo

9.45-10.10 Dieta mediterranea e oltre: esempi di regimi alimentari sani
Etta Finocchiaro

10.10-10.35 La dieta nelle Linee Guida della prevenzione cardiovascolare
Claudio Cimminiello

10.35-11.00Cognitività e stile di vita: noi siamo quello che mangiamo?
Massimiliano Massaia

09.45 - 11.00

Coffee Break

11.15 - 11.30

2ª SESSIONE

Moderatore: Fabio Di Stefano

11.30-11.55 Cibo e cervello: storia di un rapporto complesso
Giovanni Abbate Daga

11.55-12.20 Microbiota e alimentazione: la salute passa attraverso il nostro intestino
Gianluca Isaia

12.20-12.45 Importanza della nutrizione nella prevenzione dell’osteoporosi
Marco Di Stefano

11.30-12.45

Light lunch

12.45 - 14.00

Verdure ed erbe spontanee della Dieta Mediterranea dalla Mesopotamia alla Sicilia: folklore o nutraceutici del futuro?

Andrea Pieroni
Presenta: Vittoria Tibaldi

14.00 - LETTURA

3ª SESSIONE

Moderatore: Nicoletta Aimonino

14.30-14.50 Relazione tra salute orale, funzione masticatoria ed alimentazione
Stefano Carossa

14.50-15.10 Cibo e sonno: uno stretto legame di salute
Alessandro Cicolin

15.10-15.30 Integratori alimentari, cibi funzionali, “super food”: facciamo chiarezza
Giuseppe Malfi

15.30-15.50 Non solo dieta: sinergia tra cibo e attività fisica
Amir Lafdaigui

14.30-15.50

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

15.50 - 16.00

Registrazione dei partecipanti

8.30 - 9.00

Saluti e Introduzione ai lavori

Vittoria Tibaldi

09.00 - 9.15

Malnutrizione e sarcopenia nell’anziano

Simona Bo
Presenta: Mario Bo

09.15 - LETTURA

1ª SESSIONE

Moderatore: Mario Bo

9.45-10.10 Dieta mediterranea e oltre: esempi di regimi alimentari sani
Etta Finocchiaro

10.10-10.35 La dieta nelle Linee Guida della prevenzione cardiovascolare
Claudio Cimminiello

10.35-11.00 La dieta e le diete

09.45 - 11.00

Coffee Break

11.15 - 11.30

2ª SESSIONE

Moderatore: Fabio Di Stefano

11.30-11.55 Cibo e cervello: storia di un rapporto complesso
Giovanni Abbate Daga

11.55-12.20 Microbiota e alimentazione: la salute passa attraverso il nostro intestino
Gianluca Isaia

12.20-12.45 Importanza della nutrizione nella prevenzione dell’osteoporosi
Marco Di Stefano

11.30-12.45

Light lunch

12.45 - 14.00

Verdure ed erbe spontanee della Dieta Mediterranea dalla Mesopotamia alla Sicilia: folklore o nutraceutici del futuro?

Andrea Pieroni
Presenta: Vittoria Tibaldi

14.00 - LETTURA

3ª SESSIONE

Moderatore: Nicoletta Aimonino

14.30-14.50 Relazione tra salute orale, funzione masticatoria ed alimentazione
Stefano Carossa

14.50-15.10 Cibo e sonno: uno stretto legame di salute
Alessandro Cicolin

15.10-15.30 Integratori alimentari, cibi funzionali, “super food”: facciamo chiarezza
Giuseppe Malfi

15.30-15.50 Non solo dieta: sinergia tra cibo e attività fisica
Amir Lafdaigui

14.30-15.50

Conclusione dei lavori e compilazione questionari ECM

15.50 - 16.00

Giovanni Abbate Daga 

Professore Ordinario di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

Nicoletta Aimonino Ricauda

Medico Geriatra, già responsabile S.S.C.V.D. Ospedalizzazione a Domicilio, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Mario Bo

Professore Associato e Direttore SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Presidente SIGG Piemonte e Valle d'Aosta.

Simona Bo

Professore Associato, Medico Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino.

Stefano Carossa

Presidente del C.I.R. Dental School dell'Università degli Studi di Torino.

Alessandro Cicolin

Direttore Centro di riferimento Regionale per i Disturbi del Sonno, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Claudio Cimminiello

Comitato Scientifico Fondazione Arianna. anticoagulazione.it

Fabio Di Stefano

Direttore S.C. Medicina Interna, Ospedale Castelli, Verbania.

Marco Di Stefano

Dirigente Medico Ambulatori Dipartimentali-Attività di Densitometria Dipartimentale, Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Etta Finocchiaro

Responsabile area oncologica SCDNC, A.O.U. Città della Scienza e della Salute di Torino.

Gianluca Isaia

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Amir Lafdaigui

Socio fondatore e Amministratore Delegato Mind to Move. Laureato in Scienze Motorie e Sportive, formatore internazionale.

Giuseppe Malfi

Presidente Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI).

Massimiliano Massaia

Dirigente medico Geriatra, S.C Geriatria U, Responsabile ambulatorio CDCD, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Andrea Pieroni

Professore di Etnobotanica, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Vittoria Tibaldi

Dirigente Medico, SC Geriatria U, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionato di

Procedi all'iscrizione residenziale

5 crediti ECM

costo 15 euro

Procedi all'iscrizione FAD sincrono/Webinar

7,5 crediti ECM

costo 30 euro