4° edizione
27 novembre 2021
congresso in modalità webinar

Le allergie respiratorie, alimentari e dermatologiche:
dalla diagnosi alla terapia
È con grande piacere che presentiamo la quarta edizione del Congresso “Prevenzione in Pediatria” dedicata alle malattie allergiche.
Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche ha subìto nelle società occidentalizzate un incremento significativo, risultando più che raddoppiata negli ultimi 15-20 anni. Le malattie allergiche rappresentano pertanto al momento attuale un problema sanitario, economico e sociale, gravato da costi diretti (prevenzione e terapia) e indiretti (giornate di assenza dalla scuola o dal lavoro, etc.) e da costi “non misurabili”, legati alle limitazioni delle attività quotidiane e all’impatto sulla qualità della vita del paziente e della sua famiglia.
Sono stati pertanto pubblicati numerosi studi volti a indagare la possibilità di attuare una prevenzione primaria delle malattie allergiche in bambini ad elevato rischio di svilupparle, con risultati talora contrastanti: la patogenesi delle allergopatie è infatti complessa, comprendendo una fitta rete di interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali, sui quali non è sempre possibile mettere a punto un’azione efficace e per alcuni dei quali molti aspetti restano ancora sconosciuti.
Oltre alla messa in atto delle possibili strategie di prevenzione primaria, è pertanto fondamentale l’adozione di misure di prevenzione secondaria atte a limitare l’esposizione dei soggetti allergici ai diversi fattori ambientali (ivi inclusi gli allergeni) responsabili delle riacutizzazioni cliniche e della cronicizzazione dell’allergia.
Altrettanto rilevanti infine sono le strategie di prevenzione terziaria, aventi lo scopo di prevenire le complicanze o gli ulteriori danni legati ai diversi aspetti della patologia allergica in causa.
Nel corso delle relazioni verranno approfonditi tutti gli aspetti citati, nell’ambito delle patologie allergiche respiratorie, alimentari e dermatologiche.
Anche a nome del comitato scientifico, auspico che insieme a tutti i partecipanti a questa quarta edizione del Congresso “Prevenzione in Pediatria”, possiamo contribuire ad accrescere la cultura preventiva in ambito pediatrico.
}

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Comitato
Scientifico

Luciano Anfossi
Responsabile SS Allergologia Pediatrica, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Paola Coppo
Dirigente Medico afferente a SSVD Chirurgia Plastica Pediatrica, Responsabile Ambulatorio Dermatologia Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Massimo Landi
Pediatra di Famiglia, ASL Città di Torino.
Collaboratore di ricerca Allergologia e Pneumologia Pediatrica IBIM CNR Palermo.

Giovanna Monti
Dirigente Medico SS Allergologia Pediatrica, SC Pediatria, Ospedale Infantile Regina Margherita, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Responsabile Scientifico

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Modalità e orari
- Modalità webinar su portale ECM accreditato
- ore 8,30 - Accreditamento partecipanti
- ore 9,00 - Inizio Congresso
- ore 13,00 - Fine Congresso
Programma scientifico

Saluti e presentazione del congresso
Franca Fagioli, Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Le allergie respiratorie
Moderatore: Elisabetta Bignamini, Ugo Ramenghi
9.10 – 9.30 La prevenzione ambientale
Massimo Landi
9.30 – 9.50 La prevenzione farmacologica
Luciano Anfossi
9.50 – 10.10 La immunoterapia specifica
Sabrina Mietta

Le allergie alimentari
Moderatore: Pier Luigi Calvo
10.10 – 10.45 Prevenzione primaria e secondaria delle allergie alimentari: quali strategie?
Giovanna Monti, Irene Ciaccio
10.45 – 11.00 Allergia ad alimenti: problematiche pratiche, economiche e sociali – Il ruolo dell’ A.N.G.E.A
Luigi Visintin
11.00 – 11.20 Allergia alimentare e anafilassi a scuola: il progetto Piemontese
Giovanna Monti

Le allergie dermatologiche
Moderatore: Marco Spada
11.20 – 11.40 Dermatite atopica: è possibile prevenire i flare up?
Michele Panzone, Giulia Rozzo
11.40 – 12.00 Impatto multidimensionale della dermatite atopica: come gestirlo e come trattarlo
Paola Coppo
12.00 – 12.20 Le dermatiti allergiche da contatto: quando sospettarle e come prevenirle
Roberta La Selva

Discussione sui temi trattati

Conclusione dei lavori


Saluti e presentazione del congresso
Franca Fagioli, Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Le allergie respiratorie
Moderatore: Elisabetta Bignamini, Ugo Ramenghi
9.10 – 9.30 La prevenzione ambientale
Massimo Landi
9.30 – 9.50 La prevenzione farmacologica
Luciano Anfossi
9.50 – 10.10 La immunoterapia specifica
Sabrina Mietta

Le allergie alimentari
Moderatore: Pier Luigi Calvo
10.10 – 10.45 Prevenzione primaria e secondaria delle allergie alimentari: quali strategie?
Giovanna Monti, Irene Ciaccio
10.45 – 11.00 Allergia ad alimenti: problematiche pratiche, economiche e sociali – Il ruolo dell’ A.N.G.E.A
Luigi Visintin
11.00 – 11.20 Allergia alimentare e anafilassi a scuola: il progetto Piemontese
Giovanna Monti

Le allergie dermatologiche
Moderatore: Marco Spada
11.20 – 11.40 Dermatite atopica: è possibile prevenire i flare up?
Michele Panzone, Giulia Rozzo
11.40 – 12.00 Impatto multidimensionale della dermatite atopica: come gestirlo e come trattarlo
Paola Coppo
12.00 – 12.20 Le dermatiti allergiche da contatto: quando sospettarle e come prevenirle
Roberta La Selva

Discussione sui temi trattati

Conclusione dei lavori

Relatori
e moderatori
Relatori
e moderatori

Luciano Anfossi
Responsabile SS Allergologia Pediatrica, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Elisabetta Bignamini
Direttore della SC Pneumologia Pediatrica, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Pier Luigi Calvo
Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Irene Ciaccio
Biologa Nutrizionista.

Paola Coppo
Dirigente Medico afferente a SSVD Chirurgia Plastica Pediatrica, Responsabile Ambulatorio Dermatologia Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Franca Fagioli
Direttore Dipartimento Patologia e Cura del bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Roberta La Selva
Dirigente Medico I livello, afferente a SSVD Chirurgia Plastica Pediatrica, Ambulatorio Dermatologia Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Massimo Landi
Pediatra di Famiglia, ASL Città di Torino.
Collaboratore di ricerca Allergologia e Pneumologia Pediatrica IBIM CNR Palermo.

Sabrina Mietta
Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica S.S. Allergologia, ASL 4 Torino.

Giovanna Monti
Dirigente Medico SS Allergologia Pediatrica, SC Pediatria, Ospedale Infantile Regina Margherita, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Michele Panzone
Dirigente Medico I Livello Dermatologia e Venereologia, Dermatologo Pediatrico Clinica Dermatologica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino .

Ugo Ramenghi
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Torino.

Giulia Rozzo
Medico Chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia, Consulente presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, OIRM, SSVD Chirurgia Plastica Pediatrica.

Marco Spada
Direttore SC Pediatria, Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita", AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Luigi Visintin
Presidente ANGEA - Associazione Nazionale Genitori Eczema atopico e Allergie alimentari ONLUS.
Approfondimenti
Con il patrocinio di




Con il contributo non condizionato di







Eccellenza, innovazione, sicurezza e protezione della pelle
Da più di 80 anni questa è la filosofia che guida la crescita di Istituto Ganassini, azienda farmaceutica fondata nel 1935 dal Professor Domenico Ganassini.
Oggi i metodi ed il rigore di allora vengono applicati alla formulazione di prodotti cosmetici e di igiene personale, sviluppati in stretta collaborazione con dermatologi, pediatri e ginecologi.
Istituto Ganassini è un’azienda leader nel settore che, insieme alle sue consociate italiane ed estere, è presente in 60 Paesi.
Parte integrante della storia e del presente è l’impegno costante nella ricerca avanzata: più di 50 ricercatori in 2.000 mq di laboratori realizzano prodotti dove unicità ed efficacia delle formule si sposano a tollerabilità e gradevolezza.

Brand dermatologico che offre le migliori soluzioni per prendersi cura quotidianamente della propria pelle grazie alla sua vasta gamma di prodotti creati con un grande know-how dermatologico e attenzione all’elasticità della pelle.

Gamma completa di prodotti per l’igiene e la cura di cavità nasali, gola e occhi, a base di acqua di mare.

Dal 1977 siamo pionieri dell’innovazione per il benessere intimo femminile in farmacia.
Vidermina è accanto ad ogni donna, dall’infanzia alla maturità. Un percorso in cui intimo rispetto significa benessere quotidiano, comfort e sicurezza.