La sessualità all’interno della coppia è un argomento di grande importanza per la salute psicofisica dei singoli componenti e per la stabilità della relazione sentimentale. Tuttavia, il concetto stesso di coppia si è evoluto nel tempo, assumendo declinazioni sempre più poliedriche e complesse.
Secondo un articolo pubblicato su Journal of Sexual Medicine (2014), la salute sessuale della coppia è influenzata da numerosi fattori, tra cui l’età, la salute fisica e mentale, la comunicazione e la soddisfazione sessuale reciproca. Inoltre, una buona salute sessuale nella coppia è correlata con una maggiore qualità della relazione e una maggiore soddisfazione nella vita di coppia (Litzinger & Gordon, 2005).
È importante sottolineare che la salute sessuale della coppia non riguarda solamente la sfera fisica e sessuale, ma coinvolge anche l’aspetto emotivo e relazionale della coppia. Infatti, secondo uno studio pubblicato su Sexual and Relationship Therapy (2017), la salute sessuale della coppia è influenzata dalla qualità della comunicazione e della relazione emotiva tra i partner.
Inoltre, l’evoluzione giurisprudenziale a garanzia dei diritti della coppia nelle sue diverse declinazioni in base all’identità di genere ed all’orientamento sessuale è un fattore importante per il benessere della coppia. Come afferma il professor Daniele Macciocchi, docente di Psicologia del Comportamento Sociale all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, “la presa di coscienza di una maggiore libertà di scelta in materia di relazioni affettive e sessuali, come dimostra il riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso in molte nazioni, rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del principio di uguaglianza e di non discriminazione” (Macciocchi, 2017).
La salute sessuale della coppia rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere psicofisico dei singoli individui e della coppia stessa. La sua definizione può variare a seconda del contesto culturale e sociale in cui si vive, ma in occidente è strettamente legata alla relazione romantica e sessuale. La salute sessuale della coppia dipende da numerosi fattori, tra cui l’età, la salute fisica e mentale, la comunicazione e la soddisfazione sessuale reciproca. Inoltre, l’evoluzione giurisprudenziale a garanzia dei diritti della coppia è un fattore importante per il benessere della coppia nelle sue diverse declinazioni in base all’identità di genere ed all’orientamento sessuale.
Tuttavia, anche all’interno di coppie eterosessuali, le dinamiche relazionali possono essere molto diverse e complesse. Secondo uno studio di Papp et al. (2020), l’intimità sessuale è uno dei fattori principali che contribuiscono alla stabilità e alla soddisfazione della coppia. Tuttavia, la mancanza di intimità sessuale può essere anche una delle principali cause di conflitto e di crisi all’interno della coppia.
È importante quindi, come sottolinea la dottoressa Laura Berman, psicologa e terapista sessuale, che la coppia mantenga una buona comunicazione e sia in grado di esprimere i propri bisogni e desideri in modo chiaro e aperto (Berman, 2012). Inoltre, la terapia di coppia può essere utile per risolvere eventuali conflitti o problemi legati alla sessualità e alla relazione sentimentale.
In conclusione, la sessualità all’interno della coppia è un argomento complesso e in continua evoluzione. È importante che la società e le istituzioni continuino ad evolversi e ad adeguarsi alle diverse declinazioni della coppia, garantendo il rispetto dei diritti e delle libertà individuali. Allo stesso tempo, è importante che la coppia stessa sia in grado di mantenere una comunicazione aperta e onesta, per garantire la salute psicofisica dei singoli componenti e la stabilità della relazione sentimentale.