Sesso over 50: la fonte della giovinezza!

Ancora oggi, la sessualità viene considerata un argomento tabù, difficile da affrontare con serenità e leggerezza perché spesso aggiogata da troppi preconcetti e stereotipi. Se è infatti faticoso parlarne con ragazzi e adolescenti, è quasi proibitivo farlo con persone che abbiano superato i 50 anni, tra i quali inspiegabilmente sembra che il sesso non possa e non debba trovare spazio, né a livello teorico né a livello pratico.

Eppure, i benefici di una sana e regolare attività sessuale dovrebbero essere noti a tutti: il sesso infatti abbassa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, stimola il sistema immunitario, riduce lo stress quotidiano e, non ultimo, favorisce il sonno. In altre parole, migliora la qualità della nostra vita da ogni punto di vista.

Il sesso è quindi a tutti gli effetti la più piacevole delle medicine e la più divertente delle palestre, a ogni età, e deve davvero essere ritenuto un elisir di lunga vita. La conferma arriva anche da uno studio condotto dall’Anglia Ruskin University di Cambridge in collaborazione con la University College London, con una ricerca apparsa sulla rivista Sexual Medicine che ha dimostrato come l’attività sessuale negli over 50 influisca positivamente sul loro benessere psicofisico, riducendo significativamente il rischio di malattie coronariche e di tumori. A tal proposito, il ricercatore Lee Smith suggerisce a tutti i professionisti della salute di incoraggiare i loro pazienti a mantenere una vita sessuale attiva, soprattutto una volta superati i 50 anni.

Naturalmente, i cambiamenti fisici tipici di un’età più matura possono spaventare, ma sono assolutamente normali e non devono quindi rappresentare un limite mentale nel raggiungimento del piacere; al contrario, possono essere assecondati e trasformati in punti di forza. E’ in ogni caso importante aprirsi con il partner, confidando eventuali timori e preoccupazioni e, nel caso di problematiche più serie, non si deve esitare a chiedere il parere di uno specialista.

Maggiori informazioni e approfondimenti su questo tema

Condividi questo articolo